Agosto 2021 - FRANCIA
Approvato il Climate & Resilience Act , che prevede pene fino a 10 anni per i reati di "ecocidio" (art. 231-3) e l'obbligo per il governo di riferire sui progressi compiuti verso il crimine internazionale di ecocidio (art. 296).
Luglio 2021 - CILE
Approvatauna risoluzione parlamentare che invita il governoa proporre un emendamento sull'ecocidio allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale.
Giugno 2021 - SCOZIA
Mozione parlamentare che invita il governoad accogliere il lavoro del Gruppo di esperti indipendenti per la definizione giuridica dell'ecocidio e ad accogliere l'emergere di un ampio consenso internazionale per il riconoscimento dell'ecocidio come crimine.
Giugno 2021 - Regno Unito
Proposta di legge sull'ambiente - Due emendamenti287: Sostenere la negoziazione di un emendamento allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale per istituire un crimine di ecocidio.
293D: Sostenere un crimine di ecocidio nel Regno Unito utilizzando la definizione completa recentemente lanciata.
Giugno 2021 - BANGLADESH
La Commissione per il Ministero dell'Ambiente, delle Foreste e dei Cambiamenti Climatici raccomanda di aggiungere una disposizione al Codice di Procedura Penale o di redigere un nuovo quadro giuridico per codificare l'ecocidio.
Giugno 2021 - UNIONE EUROPEA
La Strategia per la biodiversità recentemente adottata dall'UEinclude: "Incoraggial'UE e gli Stati membri a promuovere il riconoscimento dell'ecocidio come crimine internazionale ai sensi dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI)".
Maggio 2021 - UNIONE EUROPEA
La commissione giuridica del Parlamento europeo sulla responsabilità delle imprese per danni ambientali esorta la Commissione europea a "studiare la rilevanza dell'ecocidio per il diritto dell'UE e la diplomazia dell'UE"(paragrafo 12).
Maggio 2021 - UNIONE EUROPEA
La risoluzione del Parlamento europeo sugli affari esteri incoraggia "l'UE e i suoi Stati membri a prendere un'iniziativa coraggiosa ... per aprire la strada, all'interno della Corte penale internazionale (CPI), a nuovi negoziati tra le parti al fine di riconoscere l'ecocidio come crimine internazionale ai sensi dello Statuto di Roma"(paragrafo 11).
Febbraio 2021 - LUSSEMBURGO
I ministri degli Affari esteri e dell'Ambiente dichiarano congiuntamente che il Lussemburgo è "pronto a sostenere il riconoscimento dell'ecocidionel diritto europeo e internazionale quando sarà il momento".
Gennaio 2021 - CANADA
Risposta ufficiale alla petizione sull'ecocidio afferma che il Canada "seguirà da vicino le discussioni sull'ecocidio a livello internazionale".
Gennaio 2021 - UNIONE EUROPEA
La commissione ENVI (ambiente) invita la Commissione e gli Stati membri a sostenere il riconoscimento dell'ecocidio nel diritto internazionale e a studiare la sua rilevanza per il diritto dell'UE.
Gennaio 2021 - FINLANDIA
L'ex presidente della Finlandia (2000-2012), Tarja Halonen, esprime pubblicamente il suo sostegno al crimine internazionaledi ecocidio.
Gennaio 2021 - UNIONE EUROPEA
Il Parlamento vota per incoraggiare gli Stati membri a sostenere il riconoscimentodell'ecocidio come crimine presso la Corte penale internazionale.
Dicembre 2020 - SPAGNA
La Commissione parlamentare per gli affari esteri presenta una raccomandazione al governo spagnolo affinché esamini la possibilità di legiferarein materia di ecocidio a livello nazionale e internazionale.
Dicembre 2020 - PAESI BASSI
Il Partito per gli Animali presenta al Parlamento un libro bianco sull'ecocidio.
Dicembre 2020 - BELGIO
La dichiarazione ufficiale rilasciata all'Assemblea degli Stati Parte della CPI dal Vice Primo Ministro/Ministro degli Esteri Sophie Wilmès rende il Belgio la prima nazione europeaa proporre la criminalizzazione dell'ecocidio alla Corte Penale Internazionale.
Dicembre 2020 - FINLANDIA
Il ministro degli Esteri Pekka Haavisto consegna un messaggio speciale all'evento collaterale della Corte penale internazionale, in cui esprime il suo sostegno a Vanuatue alle Maldive e il suo interesse per la discussione sull'ecocidio e la stesura della definizione di ecocidio.
Ottobre 2020 - PORTOGALLO
Il partito PAN propone di legiferare sull'ecocidio in parlamento, la mozione viene respinta ma la discussione è produttiva.
Ottobre 2020 - BELGIO
Il nuovo governo belga si impegnaa "intraprendere un'azione diplomaticaper fermare il crimine dell'ecocidio" come parte del suo programma di governo.