Dicembre 2020 - SPAGNA
La Commissione parlamentare per gli affari esteri presenta una raccomandazione al governo spagnolo affinché esamini la possibilità di legiferarein materia di ecocidio a livello nazionale e internazionale.
Dicembre 2020 - PAESI BASSI
Il Partito per gli Animali presenta al Parlamento un libro bianco sull'ecocidio.
Dicembre 2020 - BELGIO
La dichiarazione ufficiale rilasciata all'Assemblea degli Stati Parte della CPI dal Vice Primo Ministro/Ministro degli Esteri Sophie Wilmès rende il Belgio la prima nazione europeaa proporre la criminalizzazione dell'ecocidio alla Corte Penale Internazionale.
Dicembre 2020 - FINLANDIA
Il ministro degli Esteri Pekka Haavisto consegna un messaggio speciale all'evento collaterale della Corte penale internazionale, in cui esprime il suo sostegno a Vanuatue alle Maldive e il suo interesse per la discussione sull'ecocidio e la stesura della definizione di ecocidio.
Ottobre 2020 - PORTOGALLO
Il partito PAN propone di legiferare sull'ecocidio in parlamento, la mozione viene respinta ma la discussione è produttiva.
Ottobre 2020 - BELGIO
Il nuovo governo belga si impegnaa "intraprendere un'azione diplomaticaper fermare il crimine dell'ecocidio" come parte del suo programma di governo.
Ottobre 2020 - Regno Unito
Il ministro ombra della Giustizia David Lammy chiede di criminalizzare l'ecocidio nel suo discorso TED Countdown.
Settembre 2020
Due mozioni sull'ecocidio presentate al Parlamento svedese, una del Partito della Sinistra e una dei Verdi/Socialdemocratici.
Luglio 2020 - BELGIO
Mozione presentata in Parlamento dai Verdi che chiedono una legislazione sull'ecocidio a livello nazionale e internazionale.
Giugno 2020 - FRANCIA
Il Presidente Macron promette di sostenere il riconoscimento dell'ecocidiosulla scena internazionale e di esaminarlo per inserirlo nella legge francese, in risposta alle proposte della Citizens Climate Assembly.
Marzo 2020 - SVEZIA
Il movimento dei lavoratori esorta la Svezia ad assumere un ruolo guida nel proporre il reato di ecocidio.