L'ecocidio potrebbe presto diventare uno dei reati più gravi al mondo. E questo potrebbe essere un bene per gli affari.

Questa serie di post sul blog degli ospiti vuole essere uno spazio dedicato ai numerosi movimenti/campagne di tutto il mondo che si confrontano con la distruzione dell'ecosistema per condividere le loro storie, narrazioni e prospettive.

Questo blog è stato scritto da Charlotte O'Leary, CEO della società di investimenti a impatto Pensions for Purpose.


Per anni, un movimento globale in crescita si è adoperato per definire il crimine di ecocidio - la distruzione di massa dell'ambiente - e per chiederne l'inclusione nello Statuto di Roma, il documento istitutivo della Corte penale internazionale (CPI).

Le forme più gravi di danno ambientale - come le massicce fuoriuscite di petrolio o di sostanze chimiche, il taglio delle foreste pluviali primarie o la distruzione di un intero sistema fluviale - hanno un impatto disastroso sui nostri ecosistemi e sulle nostre comunità. Le imprese non sono al riparo dalle conseguenze: Il cambiamento climatico e il collasso degli ecosistemi interrompono le operazioni e aumentano i costi, indebolendo le nostre economie. Mentre la maggior parte degli individui e delle organizzazioni dichiara di non danneggiare intenzionalmente la natura, troppo spesso le aziende ignorano volontariamente i danni ambientali che causano, un comportamento reso possibile da quadri normativi deboli che offrono meccanismi di protezione limitati.

Nella sua dichiarazione del 2019 all'Assemblea annuale della Corte penale internazionale, Vanuatu è stato il primo Stato a chiedere pubblicamente che la CPI riconosca l'ecocidio come reato. In base alla legislazione sull'ecocidio, gli individui che occupano le posizioni più alte del potere decisionale potrebbero essere ritenuti penalmente responsabili se le loro scelte provocano danni di massa e distruzione della natura. 

Oltre ad essere un chiaro campanello d'allarme ambientale, le implicazioni finanziarie di uno sfruttamento del diritto penale internazionale in questo modo sarebbero profonde e potrebbero rimodellare le dinamiche commerciali globali. 

Nel mio ruolo di CEO di Pensions for Purpose, gran parte del mio lavoro è incentrato sull'impact investing, un termine spesso utilizzato nel settore finanziario ma raramente compreso appieno. In sostanza, l'impact investing significa generare risultati ambientali e sociali positivi insieme ai rendimenti finanziari. Il capitale pensionistico, spesso il gigante silenzioso nello spazio climatico, ha un potenziale fenomenale per guidare un cambiamento positivo. Tuttavia, la maggior parte degli schemi pensionistici non è riuscita a fissare impegni solidi per il raggiungimento dello zero netto.

L'industria pensionistica del Regno Unito, ad esempio, è talmente coinvolta nel consentire le emissioni di carbonio che, se fosse un Paese, sarebbe tra i primi 20 emettitori a livello globale. Dei 3.000 miliardi di sterline delle pensioni britanniche, circa 88 miliardi di sterline sono investiti in aziende che alimentano attivamente la crisi climatica. Spesso questo avviene all'insaputa di coloro che hanno le pensioni in gioco. Petrolio e gas, deforestazione e miniere sono settori comuni nei fondi pensione, per citare solo alcuni esempi di rilievo. 

Escavatore a benna in una miniera di carbone a cielo aperto. Credito: Chris Münch/ Unsplash.

La modifica delle leggi e dei quadri normativi su cui si basano le attività commerciali e gli investimenti è fondamentale perché i proprietari di asset, come i fondi pensione, si affidano a queste entità per "fare la cosa giusta". 

Sebbene l'impact investing sia spesso visto come una forza positiva, rimane largamente incompreso e sottoutilizzato. Il sistema finanziario in generale continua a premiare i profitti a breve termine a scapito della sostenibilità a lungo termine, creando un disallineamento fondamentale tra gli incentivi finanziari e la tutela dell'ambiente. Per guidare un cambiamento sistemico, dobbiamo rivedere gli incentivi imponendo sanzioni alle pratiche dannose per l'ambiente e premiando attivamente gli investimenti che danno priorità alla sostenibilità. Questo cambiamento riallineerà il mercato con gli obiettivi ecologici a lungo termine, garantendo che i guadagni finanziari siano direttamente legati alla salute del nostro pianeta: una strategia che sostengo con forza.

Anche se le alternative non hanno la stessa storia finanziaria o lo stesso sostegno, sono semplici e facili da capire. Se gli investitori istituzionali indirizzassero i capitali verso investimenti che danno priorità alla sostenibilità a lungo termine, il settore si espanderebbe più rapidamente, innoverebbe in modo più efficace e acquisterebbe slancio. Questo non solo ci avvicinerebbe al raggiungimento dello zero netto, ma contribuirebbe anche a mitigare le profonde e diffuse sfide alla biodiversità che minacciano la salute delle nostre società.

Il 9 settembre, tre Paesi in via di sviluppo - Vanuatu, Figi e Samoa - hanno proposto il riconoscimento formale del reato di ecocidio da parte della Corte penale internazionale. Se l'ecocidio venisse adottato come quinto crimine ai sensi dello Statuto di Roma, la transizione verso la mitigazione della distruzione ambientale diventerebbe molto più semplice. La prospettiva di essere associati a un tale crimine è un deterrente di prim'ordine. Se legittimato legalmente dalla CPI, avrebbe lo stesso peso del genocidio, dei crimini di guerra, del crimine di aggressione e dei crimini contro l'umanità. Per il settore finanziario, questo rappresenta anche un'opportunità per fare una differenza significativa. 

Immaginate di essere un decisore di alto livello in una società di investimenti. In precedenza, si poteva essere accusati di aver preso decisioni non etiche se il proprio denaro fosse stato collegato a un caso di grave danno ambientale, ma non ci sarebbero state ripercussioni reali. Se però si aggiunge la possibilità di essere perseguiti legalmente, le decisioni diventano molto più caute, soprattutto quando esistono già delle alternative sotto forma di strategie di investimento sostenibili e d'impatto. 

Ma non si tratta solo di deterrenza: si tratta di creare incentivi. La legge sull'ecocidio potrebbe fornire un nuovo quadro globale all'interno del quale le aziende vengono sostenute nel loro percorso verso la sostenibilità. Darebbe un impulso all'innovazione verde, riorienterebbe i finanziamenti e gli investimenti dalle pratiche più dannose e contribuirebbe a colmare in modo significativo l'intollerabile divario tra protezione dell'ambiente e sviluppo economico. 

Investire nel futuro, piuttosto che aggrapparsi a industrie che danneggiano il nostro pianeta, sta emergendo sempre più come scelta prudente per il settore finanziario. Il sostegno alla legislazione sull'ecocidio promuoverà la giustizia ecologica, rendendo la decisione di investire in modo sostenibile la scelta più logica per le imprese di tutto il mondo. Presto potrebbe essere letteralmente un crimine non farlo.

Precedente
Precedente

Criminalizzare l'ecocidio in Ghana per frenare la catastrofe dell'estrazione illegale dell'oro

Avanti
Avanti

La legge sull'ecocidio: Un nuovo approccio all'etica aziendale