Marzo 2024 - CONSIGLIO EUROPEO
Il Consiglio europeo ha formalmente adottato una nuova direttiva sui reati ambientali, che include disposizioni per incriminare casi "paragonabili all'ecocidio". Questo è l'ultimo e definitivo voto sulla nuova direttiva e segue l'approvazione del Parlamento europeo a febbraio e un importante accordo politico tra Consiglio europeo, Commissione e Parlamento nel novembre 2023.
Gli Stati membri avranno ora un periodo di 24 mesi, attraverso il cosiddetto processo di "recepimento", per allineare la legislazione nazionale alla direttiva appena adottata.
Novembre 2023 - UNIONE EUROPEA
L'UE ha deciso di inserire nella legge un nuovo reato che mira a punire i più gravi criminicontro l'ambiente. Il testo finale è emerso dopo diversi mesi di negoziati ("triloghi") tra il Consiglio europeo, la Commissione e il Parlamento che hanno preso in considerazione, tra l'altro, l'istituzione di un "reato qualificato" volto a prevenire e punire i danni ambientali più gravi, tra cui, come specificato nei considerando di accompagnamento, "casi paragonabili all'ecocidio".
Marzo 2023 - UNIONE EUROPEA
Tramite un annuncio durante la sessione plenaria mensile, il Parlamento europeo ha dichiarato ufficialmente il proprio sostegno all'inclusione dei reati di natura ecologica nella direttiva rivista dell'Unione europea sulla protezione dell'ambienteattraverso il diritto penale.
Marzo 2023 - UNIONE EUROPEA
Seguendo la direzione di marcia stabilita nei 4 comitati consultivi precedenti, l'ultimo e più importante nel contesto di questa direttiva, il comitato per gli affari giuridici (JURI), ha votato all'unanimità per includere i crimini ambientali più gravi - ampiamentenoti come "ecocidio" - nel testo proposto per la direttiva che sarà presentato al Parlamento europeo il 17 aprile.
Febbraio 2022 - UNIONE EUROPEA
Il Rapporto del Parlamento europeo sui diritti umani e la democrazia raccomanda agli Stati membri dell'UE di sostenere lacriminalizzazione dell'ecocidio presso la Corte penale internazionale e di esaminare la rilevanza per il diritto dell'UE.
Giugno 2021 - UNIONE EUROPEA
La Strategia per la biodiversità recentemente adottata dall'UEinclude: "Incoraggial'UE e gli Stati membri a promuovere il riconoscimento dell'ecocidio come crimine internazionale ai sensi dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI)".
Maggio 2021 - UNIONE EUROPEA
La commissione giuridica del Parlamento europeo sulla responsabilità delle imprese per danni ambientali esorta la Commissione europea a "studiare la rilevanza dell'ecocidio per il diritto dell'UE e la diplomazia dell'UE"(paragrafo 12).
Maggio 2021 - UNIONE EUROPEA
La risoluzione del Parlamento europeo sugli affari esteri incoraggia "l'UE e i suoi Stati membri a prendere un'iniziativa coraggiosa ... per aprire la strada, all'interno della Corte penale internazionale (CPI), a nuovi negoziati tra le parti al fine di riconoscere l'ecocidio come crimine internazionale ai sensi dello Statuto di Roma"(paragrafo 11).
Gennaio 2021 - UNIONE EUROPEA
La commissione ENVI (ambiente) invita la Commissione e gli Stati membri a sostenere il riconoscimento dell'ecocidio nel diritto internazionale e a studiare la sua rilevanza per il diritto dell'UE.
Gennaio 2021 - UNIONE EUROPEA
Il Parlamento vota per incoraggiare gli Stati membri a sostenere il riconoscimentodell'ecocidio come crimine presso la Corte penale internazionale.