2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Novembre 2024 - PERU

Il 27 novembre, la Commissione Giustizia e Diritti Umani del Congresso peruviano ha approvato una mozione per criminalizzare l'ecocidio, incorporando gli elementi chiave della definizione legale del consenso del PEI 2021. Questo passo significativo verso l'aggiunta dell'ecocidio al Codice penale attende ora l'approvazione plenaria del Congresso e la promulgazione presidenziale per diventare legge.

Per saperne di più
2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Ottobre 2024 - REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

La RDC è stata la prima nazione africana ad approvare formalmente la creazione di un crimine internazionale di ecocidio, dopo la proposta del settembre 2024 delle nazioni del Pacifico di aggiungere l'ecocidio allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale.

Per saperne di più
2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Ottobre 2024 - AZERBAIJAN

Il Parlamento dell'Azerbaigian, il Milli Majlis, ha approvato in prima lettura un disegno di legge che introdurrebbe il reato di ecocidio nel Codice penale del Paese. Proposto dal Presidente Ilham Aliyev, il disegno di legge mira a imporre pene detentive da 10 a 15 anni per chi viene condannato per aver commesso gravi danni ambientali.

Per saperne di più
2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Settembre 2024 - VANUATU, FIJI e SAMOA

Il crimine di ecocidio è stato formalmente introdotto per l'esame da parte degli Stati membri della Corte penale internazionale (CPI) da Vanuatu, Figi e Samoa - un evento che rappresenta un importante passo avanti nell'impegno globale per sancire la distruzione ambientale di massa come crimine di diritto internazionale.

Per saperne di più
2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Settembre 2024 - PERU

Il Perù ha compiuto un passo significativo verso la criminalizzazione dell'ecocidio, in quanto un Comitato tecnico del Congresso nazionale ha consolidato con successo tre distinte proposte di legge sull'ecocidio in un testo legislativo unificato.

Per saperne di più
2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Luglio 2024 - ITALIA

Il 1° luglio 2024, l'Alleanza dei Verdi e della Sinistra ha proposto un disegno di legge per criminalizzare l'"ecocidio", basato sulla definizione del Gruppo di esperti indipendenti del 2021. La proposta di legge deve essere discussa in Parlamento, esaminata dalle commissioni, votata da entrambe le Camere e approvata dal Presidente della Repubblica per diventare legge.

Per saperne di più
2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Giugno 2024 - PERU

Due nuove proposte di legge sull'ecocidio sono state introdotte nel parlamento peruviano da membri dei partiti Perú Libre e Cambio Democrático, che si aggiungono a una precedente presentazione e segnalano un movimento concertato verso la modifica del codice penale per includere l'ecocidio, sulla base della definizione consensuale del Gruppo di esperti indipendenti formulata nel 2021.

Per saperne di più
2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Maggio 2024 - PERU

Il 16 maggio 2024, il deputato dell'opposizione Américo Gonza ha presentato al Parlamento peruviano un disegno di legge che propone di modificare il codice penale del Paese per criminalizzare l'ecocidio a livello nazionale. Il testo dell'emendamento proposto emula da vicino la definizione consensuale di ecocidio elaborata dal gruppo di esperti indipendenti della Fondazione Stop Ecocide.

Per saperne di più
2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Maggio 2024 - SVEZIA

Il Parlamento svedese (Riksdag) ha votato un totale di sei mozioni, presentate da quattro partiti politici, che contengono proposte per rendere l'ecocidio vietato dal diritto internazionale nell'ambito della Corte penale internazionale.

Il voto in Parlamento è stato serrato: 153 deputati hanno votato in linea con le raccomandazioni della Commissione Affari Esteri (cioè contro le mozioni) e 150 hanno votato a favore.

Per saperne di più
2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Marzo 2024 - CONSIGLIO EUROPEO

Il Consiglio europeo ha formalmente adottato una nuova direttiva sui reati ambientali, che include disposizioni per incriminare casi "paragonabili all'ecocidio". Questo è l'ultimo e definitivo voto sulla nuova direttiva e segue l'approvazione del Parlamento europeo a febbraio e un importante accordo politico tra Consiglio europeo, Commissione e Parlamento nel novembre 2023.

Gli Stati membri avranno ora un periodo di 24 mesi, attraverso il cosiddetto processo di "recepimento", per allineare la legislazione nazionale alla direttiva appena adottata. 

Per saperne di più
2024 Robin Gairdner 2024 Robin Gairdner

Febbraio 2024 - BELGIO

Il Parlamento federale del Belgio ha votato a favore di un nuovo codice penale per il Paese che, per la prima volta in Europa, prevede il riconoscimento del reato di ecocidiosia a livello nazionale che internazionale. A livello nazionale, il nuovo reato di ecocidio, volto a prevenire e punire i casi più gravi di degrado ambientale, come le fuoriuscite di petrolio, si applicherà alle persone che occupano le più alte posizioni di potere decisionale e alle imprese.

Per saperne di più