Giugno 2024 - FINLANDIA
Il 17 giugno, il consiglio direttivo del maggior partito politico della coalizione di governo finlandese, il Partito della Coalizione Nazionale, ha espresso ufficialmente il proprio sostegno all'ecocidio come emendamento allo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale.
Marzo 2024 - FINLANDIA
Il 20 febbraio 2024, un gruppo di parlamentari verdi finlandesi, tra cui l'ex ministro degliInterni Maria Ohisalo, ha presentato un'interrogazione formale scritta al governo, chiedendo informazionisulle intenzioni dell'amministrazione di promuovere l'istituzione di un nuovo crimine internazionale autonomo di ecocidio attraverso la Corte penale internazionale.
Dicembre 2022 - FINLANDIA
Dibattito generale, Assemblea degli Stati parte (ASP) dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale:Il Ministro degli Esteri finlandese Pekka Haavisto accoglie con favore "ogni sforzo per utilizzare la giustizia penale internazionale per rispondere" alle minacce del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità, e osserva che l'Assemblea fornisce un contesto per "continuare le discussioni sull'iniziativa dell'ecocidio".
Dicembre 2021 - FINLANDIA
Il ministro degli Esteri finlandese sostiene la conversazione sull'ecocidio presso la Corte penale internazionale nella sua dichiarazione ufficiale all'Assemblea degli Stati parte.
Gennaio 2021 - FINLANDIA
L'ex presidente della Finlandia (2000-2012), Tarja Halonen, esprime pubblicamente il suo sostegno al crimine internazionaledi ecocidio.
Dicembre 2020 - FINLANDIA
Il ministro degli Esteri Pekka Haavisto consegna un messaggio speciale all'evento collaterale della Corte penale internazionale, in cui esprime il suo sostegno a Vanuatue alle Maldive e il suo interesse per la discussione sull'ecocidio e la stesura della definizione di ecocidio.