Settembre 2022 - PANAMA
Assemblea generale dell'ONU: il vicepresidente della Repubblica di Panama, José Gabriel Carrizo, ha sostenuto che "è giunto il momento che il mondo si doti di un organismo internazionale che ritenga responsabili tutti coloro che causano danni al pianeta. [...] Quando si fermerà l'ecocidio?".
Settembre 2022 - VANUATU
Assemblea generale delle Nazioni Unite: Il Presidente Vurobaravu esorta gli stati asostenere l'inclusione del reato di ecocidio nello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (CPI), affermando all'Assemblea che "agire con la consapevolezza di un danno grave e diffuso o duraturo all'ambiente non può più essere tollerato".
Agosto 2022 - AUSTRALIA
Il senatore David Shoebridge (Verdi australiani), nel suo primo discorso all'aula del Senato australiano il 2 agosto, dichiara di ritenere che sia "giunto il momento di promulgare un nuovo reato penale di ecocidio. L'ecocidio è il danneggiamento e la distruzione massiccia e diffusa degli ecosistemi in natura".
Giugno 2022 - KENYA
Il Segretario di Gabinetto per l'Ambiente e le Foreste del Kenya, Keriako Tobiko, ha rivelato una proposta di legge storica, affermando che tale proposta "contieneprincipi critici", che includono il "riconoscimento del diritto alla natura e, soprattutto, la creazione del reato di 'ecocidio'".
Maggio 2022 - CIPRO
La questione della criminalizzazione dell'ecocidio è stata sollevata durante il discorso parlamentare tenuto dalla deputata Alexandra Attalides, del Movimento di cooperazione ecologista-cittadina.
Aprile 2022 - DANIMARCA
Il Parlamento danese discute di ecocidio in seguito a un'interrogazione presentata al Ministro degli Esteri e decide (cfr. 15.22: A. Lind), a larga maggioranza, di seguire la conversazione sull'ecocidio a livello internazionale.
Marzo 2022 - ISLANDA
Risoluzione parlamentare sull'ecocidio presentata al Parlamento che chiede di sostenere il crimine internazionale di ecocidio e la legislazione nazionale sull'ecocidio. Con il sostegno trasversale di Partito Pirata, Riformatori Liberali, Socialdemocratici e Sinistra Verde.
Febbraio 2022 - UNIONE EUROPEA
Il Rapporto del Parlamento europeo sui diritti umani e la democrazia raccomanda agli Stati membri dell'UE di sostenere lacriminalizzazione dell'ecocidio presso la Corte penale internazionale e di esaminare la rilevanza per il diritto dell'UE.
Dicembre 2021 - SAMOA
Samoa sostiene la conversazione sull'ecocidio presso la Corte penale internazionale ospitando evento ufficiale e fornendo unadichiarazione di sostegno da parte del Primo Ministro.
Dicembre 2021 - BANGLADESH
Il Bangladesh sostiene la conversazione sull'ecocidio presso la Corte penale internazionale ospitando un evento collaterale ufficiale e fornendo unadichiarazione di sostegno su .
Dicembre 2021 - VANUATU
Vanuatu continua a sostenere da tempo la conversazione sull'ecocidio presso la Corte penale internazionale, ospitando l'evento collaterale ufficiale e fornendo una dichiarazione di sostegno.
Dicembre 2021 - FINLANDIA
Il ministro degli Esteri finlandese sostiene la conversazione sull'ecocidio presso la Corte penale internazionale nella sua dichiarazione ufficiale all'Assemblea degli Stati parte.
Dicembre 2021 - BELGIO
Il Belgio sostiene la sensibilizzazione sull'ecocidio a livello internazionale nella sua dichiarazione ufficiale all'Assemblea della Corte penale internazionale e interviene (cfr. 1h26m) in un evento collaterale ufficiale della CPI.
Novembre 2021 - IRLANDA
Jennifer Whitmore TD presenta un'interrogazione parlamentare: il governo irlandese sosterràil riconoscimento dell'ecocidio come crimine internazionale?
Novembre 2021 - PAPUA OCCIDENTALE
Il governo provvisorio della Papua occidentale lancia a Glasgow, durante la COP26, la sua GreenState Vision, che include esplicitamente la criminalizzazione dell'ecocidio.
Novembre 2021 - Regno Unito
Il Segretario di Stato ombra per la Giustizia, David Lammy MP, annuncia pubblicamente , durante la COP26, l'impegno del Partito Laburista a sostenere le discussioni sul crimine internazionale di ecocidio.
Novembre 2021 - MESSICO
Il senatore Raúl Paz Alonzo ha chiesto al governo messicano di riconoscere l'ecocidio come quinto crimine contro la pace e la sicurezza mondiale.
Novembre 2021 - BELGIO
La commissione parlamentare belga per gli Affari esteri approva una risoluzione;
"chiede al governo belga di includere il reato di ecocidio nello Statuto di Roma della Corte penale internazionale e nel Codice penale belga".
Ottobre 2021 - SPAGNA
Presso la Commissione per la transizione ecologica del Congresso è stata registrata una proposta che chiede al governo di sostenere la creazione del reato di ecocidio. (P. 50)
Settembre 2021 - Regno Unito
Dibattito tra i Lord sull'emendamento rivisto al disegno di legge britannico sull'ambiente presentato dalla Baronessa Bennett. Proposta di legge sull'ambiente - Emendamento 126: "ecocidio", che il Governo di Sua Maestà sostenga la negoziazione di un emendamento allo Statuto della Corte Penale Internazionale per istituire un crimine di ecocidio.