Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

On. Maria Ohisalo

Repubblica di Finlandia: Ministro dell'Ambiente e del Cambiamento Climatico

"La distruzione della natura non è più un problema locale o nazionale. Gli ecosistemi non conoscono confini e la natura non ha nazionalità. Ecco perché l'ecocidio dovrebbe essere un crimine internazionale... Grazie a Stop Ecocide International per il suo importante lavoro".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Simon Holmström

Deputato di Åland e membro del Consiglio nordico

"I trattati senza meccanismi di applicazione non si sono dimostrati efficaci. Con la crescente crisi ecologica, dobbiamo cambiare le regole globali. Una forte legislazione internazionale sull'ecocidio non è mai stata così necessaria".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Senatrice Maureen Payne Hyman

Punto focale nazionale, Antigua e Barbuda

"Se la Corte penale internazionale riconoscesse il crimine internazionale di ecocidio, potrebbe indagare sui crimini più gravi e le aziende lo prenderebbero più seriamente. Tutte le aziende sono preoccupate per i danni alla reputazione, nessuna azienda vuole essere conosciuta come qualcuno che sta facendo danni irreparabili".

Per saperne di più
Diplomatico e politico, ONG Parco dei Passeri Diplomatico e politico, ONG Parco dei Passeri

Federico Mayor Saragozza

Politico e biochimico spagnolo, Direttore generale dell'UNESCO dal 1987 al 1999. Dottore in Farmacia e attuale presidente della Fundación Cultura de Paz

"Le nostre società devono essere in grado di rispettare gli obblighi intergenerazionali. Stabilire l'ecocidio come crimine internazionale è essenziale per creare il quadro giuridico necessario a proteggere la vita planetaria e salvaguardare il futuro in pace delle generazioni attuali e future".

Politico e biochimico spagnolo, Direttore generale dell'UNESCO dal 1987 al 1999. Dottore in Farmacia e attuale presidente della Fundación Cultura de Paz

"Le nostre società devono essere in grado di rispettare gli obblighi intergenerazionali. Stabilire l'ecocidio come crimine internazionale è essenziale per creare il quadro giuridico necessario a proteggere la vita planetaria e salvaguardare il futuro in pace delle generazioni attuali e future".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Monica Lennon MSP

Membro del Parlamento scozzese per la Scozia centrale

"Le crisi climatiche ed ecologiche possono essere affrontate insieme attraverso una legge sull'ecocidio. Nel Parlamento scozzese sto costruendo un sostegno affinché la Scozia si unisca ad altri nella comunità internazionale a sostegno della campagna Stop Ecocide International. Fermare l'ecocidio non è una scelta, è un nostro dovere. Tutti noi possiamo essere protettori della terra e intraprendere azioni coraggiose per evitare la catastrofe climatica ed ecologica".

Per saperne di più
Arte e cultura, Diplomatico e politico Parco dei Passeri Arte e cultura, Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Roz Savage MBE

Autore, oratore e canottiere oceanico

"Le donne hanno un ruolo cruciale da svolgere nella protezione del nostro pianeta e nel ripristino del nostro rapporto con il mondo naturale. Stiamo già vedendo donne di tutte le età, dagli adolescenti agli ottantenni, farsi avanti e parlare a nome della Terra, tra cui la grande e compianta Polly Higgins. È meraviglioso vedere Jojo che gestisce l'eredità di Polly e la porta a livelli sempre più alti".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Caroline Lucas

Deputato del Regno Unito per il Padiglione di Brighton. Ex leader del Partito Verde d'Inghilterra e Galles

"L'istituzione della legge sull'ecocidio segnerebbe un'importante svolta nel modo in cui affrontiamo i crimini contro il mondo naturale. La proposta innovativa di Polly Higgins di elencare l'ecocidio come quinto crimine globale contro la pace farebbe molta strada per scoraggiare e chiamare a rispondere amministratori delegati, aziende e nazioni".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Sua Eccellenza William Roelants De Stappers

Ambasciatore del Belgio all'Aia. Intervento diplomatico all'evento ufficiale della CPI: Ecocidio: Ecocidio: un quinto crimine definito".

Il Belgio sta proseguendo le discussioni interne in vista di una possibile criminalizzazione del reato di ecocidio nel suo codice penale, integrata da sforzi a livello internazionale per aumentare la consapevolezza".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Il giudice Tuiloma Neroni Slade

Ex giudice della CPI. Membro del gruppo di esperti indipendenti per la definizione giuridica di ecocidio Intervento all'evento ufficiale della CPI: Ecocidio: un quinto crimine definito".

Le prove scientifiche e le valutazioni autorevoli sono schiaccianti... Per i paesi piccoli e vulnerabili, non c'è altra scelta.... è lo Stato di diritto a fornire la protezione più efficace".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Marie Toussaint

Membro del Parlamento europeo

"Il riconoscimento degli ecocidi è stato discusso fin dagli anni '60 e dall'uso in Vietnam dell'Agente Arancio sugli ecosistemi e sulla popolazione. Più di 50 anni dopo, i più gravi crimini ambientali rimangono impuniti e la giustizia deve ancora arrivare per i vietnamiti e per tutte le altre vittime degli ecocidi, umane e non. Abbiamo ancora la possibilità di scegliere se salvare o meno il nostro pianeta. È tempo di riconoscere l'ecocidio".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Zakia Khattabi

Ministro federale dell'Ambiente

"L'inclusione dell'ecocidio come crimine nello Statuto di Roma significherebbe che la Corte penale internazionale avrebbe il potere di giudicare questi crimini proprio come oggi può condannare un crimine di genocidio o un crimine contro l'umanità.....Accordarsi sull'ecocidio come crimine potrebbe contribuire a un cambiamento di mentalità e a una maggiore protezione dell'ambiente".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Sir Shridath Ramphal

Ex segretario generale del Commonwealth e autore di "Il nostro paese, il pianeta".

"Sollecito un serio sostegno globale al lavoro del Gruppo di esperti indipendenti per la definizione giuridica di ecocidio, organizzato dalla Fondazione Stop Ecocide. Il loro 'Commento e il testo base' di una definizione di 'ecocidio' come crimine internazionale meritano l'attenzione urgente dell'umanità".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Richard Falk

Ex relatore speciale delle Nazioni Unite, professore emerito di diritto internazionale all'Università di Princeton.

Richard A. Falk ha redatto una Convenzione sull'ecocidio nel 1973, riconoscendo esplicitamente all'inizio "che l'uomo ha inflitto consapevolmente e inconsapevolmente danni irreparabili all'ambiente in tempo di guerra e di pace".

Per saperne di più
Diplomatico e politico Parco dei Passeri Diplomatico e politico Parco dei Passeri

Tarja Halonen

Ex Presidente della Finlandia (2000-2012)

"Fermare l'ecocidio attraverso il diritto penale internazionale è essenziale per la sopravvivenza delle nostre culture ed economie e decisivo per salvaguardare gli ecosistemi globali con la loro varietà di specie, come assicurazione sulla vita collettiva dell'umanità."

Per saperne di più