Laura Horn
Lektor ved Institut for Samfundsvidenskab og Erhverv, Roskilde Universitet "Som lektor i politisk økonomi ved jeg hvordan manglen på juridiske rammer til beskyttelse af naturen har skabt et system hvor miljøødelæggelser kan foregå uden reelle konsekvenser. Som aktivist ser jeg at en økomord lovgiving ville være et afgørende paradigmeskift der vil transformere beslutningsprocesser i både erhvervslivet og det politiske system ved at etablere et bindende ansvar for miljøskader og dermed fundamentalt ændre vores forhold til naturen. Som mor forstår jeg at kampen for at få ecocide anerkendt som en strafbar forbrydelse handler om mere end jura og politik - det handler om hvilket samfund og hvilken planet vi efterlader til vores børn Derfor støtter jeg Stop Ecocide Danmarks arbejde for at sikre, at omfattende ødelæggelser af vores natur ikke længere kan foregå på lovlig vis".
Professore associato, Politica economica, istituzioni e cambiamento, Università di Roskilde, Danimarca
"Come professore associato di politica economica, so che la mancanza di un quadro giuridico per la protezione della natura ha favorito un sistema che permette la distruzione dell'ambiente senza alcuna conseguenza reale.
Come attivista, sono convinto che una legge sull'ecocidio sia il cambiamento di paradigma cruciale che trasformerà i processi decisionali sia nelle imprese che nel sistema politico, stabilendo una responsabilità vincolante per i danni ambientali e cambiando così radicalmente il nostro rapporto con la natura.
Come madre, capisco che la lotta per far riconoscere l'ecocidio come reato va ben oltre la legge e la politica: si tratta del tipo di società e di pianeta che lasceremo ai nostri figli".
Vandana Shiva
Studioso, attivista ambientale, sostenitore della sovranità alimentare e autore antiglobalizzazione. Fondatore di Navdanya
"L'ideale della crescita illimitata sta portando a violazioni illimitate dei diritti della Terra e dei diritti della natura. Questo è ecocidio".
Sylvia Earle
Biologo marino, oceanografo, esploratore, autore, relatore e co-fondatore di Mission Blue
"C'è un'argomentazione concreta per il riconoscimento dell'ecocidio nella Corte penale internazionale, insieme al genocidio. È in gioco la nostra esistenza".
Volker Quaschning
Cofondatore di Scienziati per il futuro& Autore
"Il numero delle vittime umane dovute alla distruzione dell'ambiente e all'avanzare della crisi climatica aumenta sempre di più. Per questo è logico ritenere i responsabili di ecocidio responsabili allo stesso modo dei crimini di guerra".
Jeremy Lent
Fondatore di Istituto di LiologiaAutore e storico cognitivo
"Se l'ecocidio fosse dichiarato un crimine dalla Corte penale internazionale, ciò potrebbe avere un effetto scoraggiante su quei tiranni aziendali che attualmente sanno di poterla fare franca devastando le "zone di sacrificio" del mondo in cui stanno saccheggiando le risorse della terra per profitto".
David Suzuki
Genetista pluripremiato, divulgatore, leader mondiale dell'ecologia sostenibile e cofondatore della Fondazione David Suzuki. Fondazione David Suzuki.
"L'ecocidio non è solo un crimine contro la vita, ma è un suicidio per noi, perché siamo il predatore apicale che dipende totalmente dai servizi della natura".
Marianne Williamson
Autore, leader spirituale, politico e attivista
"Polly Higgins ha fatto qualcosa di estremamente importante. Ha cambiato il modo in cui la nostra civiltà guarda ai diritti della terra stessa. Portando la nozione di ecocidio in una questione legale, ha ampliato il modo in cui pensiamo a ciò che sta accadendo intorno a noi".
Dr Jane Goodall DBE
Etologo e fondatore del Jane Goodall Institute. Messaggero di pace delle Nazioni Unite
"Il concetto di ecocidio è conosciuto da tempo. Potrebbe portare a un importante cambiamento nel modo in cui le persone percepiscono - e rispondono - all'attuale crisi ambientale".