Maggio 2021 - UNIONE EUROPEA
La risoluzione del Parlamento europeo sugli affari esteri incoraggia "l'UE e i suoi Stati membri a prendere un'iniziativa coraggiosa ... per aprire la strada, all'interno della Corte penale internazionale (CPI), a nuovi negoziati tra le parti al fine di riconoscere l'ecocidio come crimine internazionale ai sensi dello Statuto di Roma"(paragrafo 11).
Febbraio 2021 - LUSSEMBURGO
I ministri degli Affari esteri e dell'Ambiente dichiarano congiuntamente che il Lussemburgo è "pronto a sostenere il riconoscimento dell'ecocidionel diritto europeo e internazionale quando sarà il momento".
Gennaio 2021 - CANADA
Risposta ufficiale alla petizione sull'ecocidio afferma che il Canada "seguirà da vicino le discussioni sull'ecocidio a livello internazionale".
Gennaio 2021 - UNIONE EUROPEA
La commissione ENVI (ambiente) invita la Commissione e gli Stati membri a sostenere il riconoscimento dell'ecocidio nel diritto internazionale e a studiare la sua rilevanza per il diritto dell'UE.
Gennaio 2021 - FINLANDIA
L'ex presidente della Finlandia (2000-2012), Tarja Halonen, esprime pubblicamente il suo sostegno al crimine internazionaledi ecocidio.
Gennaio 2021 - UNIONE EUROPEA
Il Parlamento vota per incoraggiare gli Stati membri a sostenere il riconoscimentodell'ecocidio come crimine presso la Corte penale internazionale.