Torna a Tutti gli eventi

Ecocidio: Una discussione su legge ed etica

La devastazione ambientale di massa riguarda tutti noi, anche se il danno è inflitto all'interno dei confini nazionali. Tuttavia, allo stato attuale, il diritto internazionale è inadeguato ad affrontare danni estremi e intenzionali all'ambiente.

Giovedì 20 gennaio 2022, a mezzogiorno (ora di New York), "Ecocide: A Discussion of Law and Ethics" riunirà giuristi e studiosi internazionali per discutere gli sforzi del Gruppo di esperti per definire l'ecocidio e per esaminare il significato del passaggio a un quadro ecocentrico.


Da sinistra a destra: Hugo Echeverria, Kate Mackintosh, Olivia Swaak-Goldman, Karenna Gore

Tra i relatori in programma figurano l'avvocato e consulente Hugo Echeverria, esperto di diritto ambientale, crimini contro la fauna selvatica e diritti della natura; Kate Mackintosh, direttrice esecutiva del Promise Institute for Human Rights presso la UCLA School of Law e vicepresidente dell'Independent Expert Panel for the Legal Definition of Ecocide; e Olivia Swaak-Goldman, direttrice esecutiva della Wildlife Justice Commission, che ha pubblicato molto sul diritto penale internazionale e sul diritto umanitario. Karenna Gore, fondatrice e direttrice esecutiva della CEE, ha organizzato la sessione e fungerà da moderatrice.

Questo evento è sponsorizzato dal Centro per l'Etica della Terra dell'Union Theological Seminary, dal Sabin Center for Climate Change Law della Columbia Law School, dal Promise Institute for Human Rights della UCLA School of Law e dalla Wildlife Justice Commission.

Precedente
Precedente
19 gennaio

Tavola rotonda di ActInCourts: Perseguire l'ecocidio

Avanti
Avanti
26 gennaio

Razzismo ambientale: Una storia di colonizzazione ed ecocidio