Apr
29

LEGGE SULL'ECOCIDIO IN SCOZIA: cosa significa per l'occupazione, la giustizia e l'economia?

29 aprile, 17:30 - 19:00

Di persona presso la Caird Hall
Committee Room 1, Dundee

Il disegno di legge sull'ecocidio (prevenzione) (Scozia) pone la Scozia all'avanguardia di un movimento globale in rapida crescita per criminalizzare la distruzione ambientale di massa. Con lo slancio per un emendamento sull'ecocidio allo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale - guidato da nazioni come Vanuatu, Samoa, Fiji e Repubblica Democratica del Congo - e con l'Unione Europea che ora richiede agli Stati membri di criminalizzare reati "paragonabili all'ecocidio" nell'ambito della sua direttiva sui crimini ambientali, il caso di perseguire i danni ambientali più gravi sta rapidamente guadagnando legittimità internazionale.

Questa tavola rotonda analizzerà come la legge sull'ecocidio, concepita per responsabilizzare i più potenti della società, possa sostenere i lavoratori e le comunità riducendo l'esposizione a pratiche dannose, istituendo meccanismi di risarcimento penale in caso di danni ambientali, livellando le condizioni di concorrenza per le industrie sostenibili, promuovendo la sicurezza dei posti di lavoro verdi a lungo termine e assicurando la posizione della Scozia come leader globale nell'avanzamento delle tutele legali per il mondo naturale e per tutti noi che dipendiamo da esso per il nostro sostentamento e benessere.


Presidente/Moderatore: Richard Hardy - Segretario nazionale per la Scozia e l'Irlanda, Prospect Union; membro della Commissione scozzese per la giusta transizione.

Relatori:
Jojo Mehta - Cofondatore e CEO di Stop Ecocide International
Monica Lennon MSP - Membro del Parlamento scozzese per la regione della Scozia centrale del Partito laburista e cooperativo scozzese
Ryan Morrison - Funzionario della transizione giusta, STUC
Stephen Smellie - Membro del Consiglio esecutivo nazionale di UNISON
Laura Young - Attivista per il clima e scienziata ambientale

Visualizza l'evento →

Apr
22

I difensori della natura per la legge sull'ecocidio

Martedì 22 aprile, ore 17:00

Questo webinar mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sui progressi della legge sull'ecocidio e a rafforzare la rete globale dei giovani di Y4EL. Presenterà i successi dell'advocacy guidata dai giovani, evidenzierà le iniziative regionali e svilupperà la capacità di advocacy futura. 

Il webinar enfatizzerà l'idea centrale di Y4EL che "le giovani generazioni sono colpite in modo sproporzionato dalla distruzione del nostro mondo naturale" e che "l'escalation della crisi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità definirà la nostra vita, eppure gli attuali quadri giuridici non riescono a chiamare a rispondere i responsabili di gravi danni ambientali". L'incontro rafforzerà il fatto che "stiamo tutti combattendo dalla stessa parte in questa guerra climatica, dalla parte della vita, dalla parte della Terra" e che i giovani non sono solo il futuro, ma stanno "guidando la carica" ora.

Relatori:

Saoirse Exton
Salsalina Larasati
Mitchelle Peris Mudibo Tendet
Charity Mwabu
Alex Putzer
Mario Galbert

Visualizza l'evento →
Apr
15

Ecocidio: distruggere la natura è un crimine?

ONLINE: martedì 15 aprile, 18:30-20:00

L'ecocidio è la distruzione estesa degli ecosistemi causata dall'attività umana, che porta a danni significativi all'ambiente e alla fauna selvatica. È giunto il momento di rendere la distruzione della natura un atto criminale? Il nostro gruppo di esperti esplorerà le implicazioni etiche, legali e ambientali della criminalizzazione dell'ecocidio, esaminando come il diritto internazionale possa evolvere per proteggere il nostro pianeta. 

Non perdetevi questa conversazione essenziale sulla giustizia ambientale e sul futuro della fauna selvatica globale. Registratevi per partecipare a questa tavola rotonda gratuita.

Visualizza l'evento →
Mar
27

Legge sull'ecocidio: Catalizzare il cambiamento positivo - Stop Ecocide International

Giovedì 27 marzo 2025 dalle 11:00 alle 12:00 CET

Nel settembre 2024, Vanuatu, Fiji e Samoa hanno formalmente presentato una proposta di emendamento allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale. Una volta accettata, la proposta creerà un nuovo crimine internazionale di ecocidio per proteggere il nostro ambiente dai danni peggiori e più gravi. Cosa prevede la nuova legge e quali sono le opportunità e le sfide di trasformazione per le imprese, la finanza, l'agricoltura e i nostri fiumi e mari del Regno Unito? Come possono le imprese adattarsi per trarre vantaggio dai cambiamenti che essa introdurrà?

Visualizza l'evento →
Mar
11

Impatto dell'economista: Modelli economici alla griglia. Qual è il più adatto per un futuro sostenibile?

Martedì, 11 marzo, 17:20 GMT

La tavola rotonda sarà moderata da Vijay Vaitheeswaran dell'Economist e dall'attivista ambientale Bella Lack, in rappresentanza della giovane generazione. Ogni economista rappresenterà il proprio modello per il futuro, concentrandosi su ciò che deve cambiare per diventare molto più sostenibile. Quale modello economico è il più adatto per un futuro sostenibile? I diversi modelli economici sono in qualche modo compatibili? Qual è la strada da seguire?

Visualizza l'evento →
Mar
8

15° Collegio governativo di giurisprudenza - Vertice di diritto internazionale SPIL

8 marzo 2025, 08:30 GMT / 14:30 IST,
Government Law College, Mumbai

Panelisti:

Aditya Raut, Partner associato, Desai Desai Carrimjee & Mulla

Jojo Mehta, cofondatrice e CEO di Stop Ecocide International

Kishu Daswani, Professore, Government Law College, Mumbai

Nidhi Jamwal, Giornalista ambientale indipendente

Moderatore: Rohit Bokil, Professore aggiunto, Government Law College, Mumbai

Visualizza l'evento →
Febbraio
12

Rendere l'ecocidio un crimine: Possiamo usare la legge per difendere la giustizia ambientale?

Mercoledì 12 febbraio, ore 16.30-18.00 GMT
Meeting House, Università del Sussex (solo di persona)

Questo evento interattivo si aprirà con una tavola rotonda sulla legge contro l'ecocidio, sul suo ruolo vitale nel promuovere la giustizia ambientale e climatica e sul ruolo che la comunità accademica può svolgere nel promuovere un cambiamento significativo. Seguirà un workshop che inviterà i partecipanti a esplorare il modo in cui studenti e personale possono contribuire alla conversazione su una legge contro l'ecocidio e sul ruolo potenziale dell'università in questo movimento globale.

Panelisti:

  • Helen Dancer - Professore associato di diritto e antropologia, Università del Sussex

  • Lauren Banham - Cofondatrice e direttrice del programma, Patto legale per il futuro

  • Sue Miller - Responsabile delle reti globali, Stop Ecocide International 

  • Matt Montgomery - Responsabile della sostenibilità dell'Università del Sussex

Non è richiesta la registrazione preventiva.

Visualizza l'evento →
Febbraio
12

Lancio della consulenza sulla legge sull'ecocidio

12 febbraio, ore 16 - 18 CET
T.M.C. ASSER INSTITUUT,
R.J. SCHIMMELPENNINCKLAAN 20-22, 2517 JN, L'AIA

Mercoledì 12 febbraio, vi invitiamo a unirvi a noi per il lancio dell'Ecocide Law Advisory e del Manual on the National Criminalisation of Ecocide.


Ecocide Law Advisory è una partnership tra l'UCLA Law Promise Institute Europe e Climate Counsel per fornire consulenza legale e formazione di esperti sulla stesura e l'attuazione di leggi sull'ecocidio.

Il Manuale sulla criminalizzazione nazionale dell'ecocidio offre soluzioni alle questioni sollevate dalla Direttiva UE sui crimini ambientali del 2024 per sostenere un'efficace criminalizzazione dei danni ambientali gravi all'interno dell'UE.

Avviato e presieduto dall'ex parlamentare olandese Lammert van Raan, il Manuale è il prodotto di un gruppo di lavoro internazionale che si è riunito nell'autunno del 2024. Il Manuale sulla criminalizzazione nazionale dell'ecocidio è un progetto di Ecocide Law Advisory e De Roos Advocaten.

Il programma si svolge dalle 16 alle 18, seguito da un ricevimento, ed è ospitato e organizzato in collaborazione con l'Istituto Asser.

Per ulteriori informazioni e per la registrazione, visitare il sito tinyurl.com/ELALaunch

Visualizza l'evento →
Febbraio
12

GlobeXChange: Trovare l'equilibrio: Il ruolo costruttivo del sistema giuridico nella legge sul clima

Mercoledì 12 febbraio, ore 9-10:00, EST

Dal disegno di legge C-59 alla legge sulla riduzione dell'inflazione, il sistema legale è stato sempre più utilizzato come agente di cambiamento ed è strumentale nella lotta contro il cambiamento climatico. Nonostante le buone intenzioni, alcune azioni legali hanno inavvertitamente approfondito la polarizzazione creando un panorama climatico instabile in tutto il Nord America. Mentre assistiamo a una riduzione della legislazione sul cambiamento climatico, le organizzazioni devono riflettere su come garantire che le leggi e i precedenti futuri non siano solo ben intenzionati, ma anche ben strutturati, ponderati e costruiti per durare. In questa sessione di GLOBE Unplugged, esploreremo come possiamo sfruttare il sistema legale e il nostro diritto a un ambiente sano - una questione fondamentalmente bipartisan - per creare opportunità di unione piuttosto che di divisione. Unitevi a noi per scoprire come promuovere lo sviluppo di approcci e quadri giuridici deliberati che vadano a beneficio sia delle persone che del pianeta".

Relatori:

Carol Liao, professore associato, UBC Law

Jojo Mehta, CEO e cofondatore, Stop Ecocide International

Visualizza l'evento →
Febbraio
7

Conferenza TCUP del 2025

7 febbraio 2025, 09:45 - 18:30 EST
Tsai Auditorium (S-010), 1730 Cambridge Street,
Cambridge, MA 02138

La Conferenza TCUP 2025 affronterà il tema di come agli ucraini venga negato il diritto di costruire (e ricostruire) un ambiente sicuro a causa della continua aggressione della Russia. I panel discuteranno il panorama geopolitico in cui si svolge la guerra, l'ecocidio e i crimini ambientali, l'ambiente (ri)costruito e il panorama delle tecnologie digitali che contribuiscono alla ricostruzione. 

14:00-16:00.
Ecocidio e crimini ambientali
Relatori:
Anna Ackermann, International Institute for Sustainable Development/Ecoaction
Milena Sterio, Case Western Reserve University
Darya Tsymbalyuk, University of Chicago
Jonathon Turnbull, University of Oxford
Moderatore: Kristina Hook, Università statale di Kennesaw

16:30-18:00.
Conferenza programmatica: Jojo MehtaStop Ecocide International

Visualizza l'evento →
Febbraio
6

Ecocidio: anatomia di un diritto penale in divenire

Giovedì 6 febbraio 2025 | 12:10-13:10 EST
Columbia Law School | Jerome Greene Hall | Room 107

Argomento vivo e in evoluzione nelle arene legali, accademiche e politiche di tutto il mondo, la legge sull'ecocidio è emersa come un'iniziativa legale all'avanguardia volta a raggiungere la sicurezza planetaria. In questa tavola rotonda, ospitata dall'Istituto per lo Studio dei Diritti Umani, esperti legali, diplomatici, storici e sostenitori si confronteranno criticamente con il quando, il come e il perché della spinta verso il riconoscimento dell'ecocidio come crimine internazionale.

  • Nicholas Robinson, professore di diritto, Pace University

  • Jojo Mehta, cofondatore e CEO di Stop Ecocide International 

  • Anna Maddrick, Consulente legale per le questioni climatiche, Missione permanente di Vanuatu presso le Nazioni Unite

  • Steven Donziger, avvocato per i diritti umani e la giustizia ambientale

Moderato da Jackie Dugard, docente senior dell'Istituto per lo studio dei diritti umani.

Nota: è vietato effettuare registrazioni audio o video di qualsiasi tipo durante questo evento. L'iscrizione all'evento indica la comprensione di questa politica e l'accettazione di rispettarla.

Visualizza l'evento →
Gennaio
30

Verso un protocollo regionale sui crimini ambientali in Africa meridionale: Il ruolo della legge sull'ecocidio

I crimini ambientali, come la deforestazione, l'estrazione mineraria illegale e l'inquinamento industriale, continuano a minacciare gli ecosistemi, i mezzi di sussistenza umani e contribuiscono alla vulnerabilità climatica, soprattutto per le comunità emarginate. I quadri giuridici esistenti spesso non riescono a scoraggiare questi crimini o a far sì che i responsabili ne rispondano.

La legge sull'ecocidio - un quadro giuridico che previene e criminalizza gravi danni ambientali - offre un percorso trasformativo verso la giustizia. Riconoscere l'ecocidio come reato rafforzerebbe le tutele per la popolazione e l'ambiente dell'Africa australe, promuovendo al contempo la responsabilità legale a livello nazionale e regionale.

Perché partecipare?

L'evento offre un'opportunità unica per impegnarsi, imparare e contribuire a creare un quadro giuridico trasformativo per la governance ambientale nella regione SADC.

Imparare: Acquisire una chiara comprensione di cosa sia la legge sull'ecocidio e di come possa affrontare la distruzione ecologica, il cambiamento climatico e promuovere la giustizia. 

Fatevi sentire: Condividete le vostre intuizioni ed esperienze per contribuire a formulare raccomandazioni attuabili.

Collaborare: Impegnarsi con i principali responsabili delle decisioni, gli esperti legali e la società civile per sviluppare strategie di lotta contro i reati ambientali. 

Guidare il cambiamento: Svolgere un ruolo centrale nella promozione dell'adozione di una legge sull'ecocidio per proteggere gli ecosistemi e le comunità vulnerabili nell'Africa meridionale.

Visualizza l'evento →
Gennaio
10

TRANSIZIONE ALL'AGROECOLOGIA - CHE RUOLO HA LA LEGGE SULL'ECOCIDIO?

Conferenza sull'agricoltura reale di Oxford
10 gennaio, 14:00 - 15:30 GMT
Wesley Memorial Methodist Church, Speakers' Hall

Osservare la devastazione dei nostri sistemi alimentari e dei nostri paesaggi può sembrare opprimente.

Come possiamo spingere per un cambiamento significativo su scala globale? Una soluzione promettente che sta prendendo piede è l'ecocidio come diritto penale internazionale. Nel settembre 2024, Vanuatu, Fiji e Samoa hanno formalmente proposto un emendamento sull'ecocidio allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, segnando un passo storico verso la responsabilizzazione della distruzione ambientale.

L'applicazione della legge sull'ecocidio potrebbe trasformare la produzione alimentare globale scoraggiando le pratiche dannose e creando un campo di gioco più equo per coloro che coltivano in modo sostenibile e in armonia con la natura. Unitevi alla nostra tavola rotonda per esplorare come questa legge innovativa potrebbe guidare un potente cambiamento verso l'agricoltura rigenerativa, salvaguardando il futuro del nostro cibo e degli ecosistemi per le generazioni a venire.

Relatori: Jojo Mehta, Martin Lines, Rob Percival

Presidente: Sarah Langford

Visualizza l'evento →
Dicembre
16

Sviluppi recenti e prospettive per la criminalizzazione dell'ecocidio

11:00 - 15:00, lunedì 16 dicembre 2024
presso l'Università Carlos III, Campus di Getafe SALA 14.0.11

Questo workshop, ospitato congiuntamente dall'Università Carlos III di Madrid e da Stop Ecocide International, esplorerà i recenti eventi a livello internazionale e nazionale riguardanti la legislazione sull'ecocidio. Si articola in due componenti principali.

Uno si concentra sull'esplorazione degli sviluppi a livello nazionale in materia di legislazione sull'ecocidio, in particolare sull'opportunità di legiferare l'ecocidio come reato autonomo in Spagna nel recepimento della direttiva UE sulla protezione dell'ambiente attraverso il diritto penale, approvato nella primavera del 2024.

L'altra si concentra sui principali sviluppi recenti a livello internazionale, in particolare la recente presentazione di una proposta da parte di Vanuatu, Figi e Samoa per l'adozione dell'ecocidio come "quinto crimine dello Statuto della CPI" e il processo avviato dall'Ufficio del Procuratore della CPI per lo sviluppo di un documento politico sui crimini ambientali.

Il workshop si propone di comprendere le motivazioni, la fattibilità e le possibili conseguenze di questi sviluppi, in questo senso basandosi sul workshop condotto nel 2023, anch'esso ospitato congiuntamente dall'Universidad Carlos III de Madrid e da Stop Ecocide International, "Prosecuting Ecocide: Prospettive di applicazione a livello nazionale e internazionale".

L'intenzione principale del presente workshop è quella di fornire un forum per discutere alcuni sviluppi chiave che si sono verificati da allora, in particolare lo studio della possibile strada da seguire per la legislazione sull'ecocidio in Spagna (la sessione sarà condotta in spagnolo) e la proposta di emendamento della CPI presentata da un gruppo di Stati insulari del Pacifico, nonché il processo che circonda l'elaborazione da parte della CPI di un documento programmatico sui crimini ambientali (la sessione sarà condotta in inglese), con l'obiettivo di arricchire il dibattito sui modi migliori per ottenere una più solida responsabilità per i crimini ambientali, compreso l'ecocidio.

Negli ultimi anni, questi temi relativi alla legislazione sull'ecocidio a livello nazionale e alle proposte di inclusione dell'ecocidio nella giurisdizione della Corte penale internazionale stanno ottenendo un notevole impulso tra gli accademici, i responsabili politici, gli operatori del diritto e la società civile. Importanti questioni relative alla definizione legale di ecocidio, alla fattibilità dell'adozione e dell'applicazione delle norme rimangono oggetto di dibattito e di un livello di incertezza - il workshop cerca di contribuire a questa conversazione.


Il workshop sarà in formato ibrido, trasmesso in live-streaming e registrato.

Evento ospitato da: Universidad Carlos III de Madrid e Stop Ecocide International

Coordinatore accademico: Thomas Obel Hansen

Coordinatori di Stop Ecocide International: Maite Mompó e Rodrigo Lledó

Visualizza l'evento →
Dicembre
8

Cori per la legge sull'ecocidio: Partecipare alla Giornata Mondiale dei Cori

L'IFCM World Choral Day e Choirs for Ecocide Law collaborano per inserire la Giornata Mondiale della Coralità 2024 nel contesto della sostenibilità ambientale. Choirs for Ecocide Law è un progetto artistico corale, il cui scopo principale è diffondere la consapevolezza della necessità di rendere la distruzione ambientale su larga scala (ecocidio) un crimine internazionale.

Choirs for Ecocide Law mette a disposizione un programma da concerto di sessanta minuti intitolato "Cambiamo le regole!", pronto per essere provato ed eseguito da qualsiasi coro del mondo - gratuitamente.


COME PARTECIPARE ALLA GIORNATA MONDIALE DELLA CORALITÀ 2024

Suggeriamo che, oltre a leggere la Proclamazione della Giornata corale mondiale e a cantare l'Inno corale mondiale in quel giorno, i cori e gli ensemble di tutto il mondo possano includere una o più delle seguenti opzioni:

  1. Imparate le canzoni Hope e Ask Not dal repertorio dei concerti di Choirs for Ecocide Law.

  2. Guardare/mostrare il pluripremiato film Me-We, sul concerto dei cori di Helsinki per la legge sull'ecocidio di Carl Eneroth.

  3. Partecipate a un workshop, condotto dal team artistico di Choirs for Ecocide Law, per conoscere le opportunità di progetti concertistici gratuiti e l'impatto positivo della legge sull'ecocidio.

Continuate a leggere per maggiori dettagli su queste opzioni.


Opzione 1: imparare 1-2 canzoni

Sebbene il progetto Cori per la legge sull'ecocidio richieda normalmente l'esecuzione di tutti i 15 canti, a questo scopo avete la possibilità di scegliere uno o due dei seguenti canti:

HOPE di Merzi Rajala

ASK NOT di Peder Karlsson

È possibile accedere ai materiali gratuiti (spartiti, tracce audio) visitando la pagina web di Cori per la legge sull'ecocidio. Avrete anche accesso gratuito a tutti i brani e all'applicazione Choir Mate, da utilizzare nel progetto. Per la registrazione, utilizzate il nome del vostro coro e menzionate la Giornata corale mondiale 2024.


Opzione 2: Serata film per me e per noi

Potreste organizzare una "serata cinematografica". Può essere un evento a sé stante, con la proiezione del documentario per il pubblico, oppure può avvenire, ad esempio, in concomitanza con il concerto della Giornata corale mondiale. Se volete, potreste eseguire le canzoni Hope e/o Ask Not durante la sessione cinematografica.

MeWe - Trailer: https://youtu.be/VwAmresbEHQ


MeWe - Film (30 min): https://youtu.be/He0NCuh-a5c


Opzione 3: Partecipare a un seminario sulla legge sui cori per l'ecocidio

Organizzate una sessione collegata al vostro evento della Giornata Mondiale della Coralità in cui potete anche permettere al vostro coro/al pubblico di partecipare a un workshop virtuale per imparare qualcosa:

  • Progetto e finalità della legge sui cori per l'ecocidio

  • Perché la legge sull'ecocidio porterebbe a un cambiamento potente e positivo

  • Le canzoni del progetto e i molteplici e diversi modi in cui il repertorio può essere eseguito


Iscrivetevi a uno di questi workshop di contenuto simile durante la Giornata mondiale della coralità (8AM CET o 8PM CET):

Link per la registrazione (facoltativa): https://bit.ly/IFCMcafeDec2024-East (8AM CET)

Link Zoom per partecipare direttamente alla prima sessione: https://zoom.us/j/92842894337?pwd=twmVd1C65cWpRfQX99pncatE1jHNrg.1
(ID riunione: 928 4289 4337, Passcode: 791194)


Link per la registrazione (facoltativa): https://bit.ly/IFCMcafeDec2024-West (8PM CET)

Link Zoom per partecipare direttamente alla seconda sessione: https://zoom.us/j/94619286887?pwd=vcAaoEmbZ8FFdS5EmyqKQCi0tTa6za.1
(ID riunione: 946 1928 6887, Passcode: 869645)

Visualizza l'evento →
Dicembre
3

[Cambiando il paradigma mondiale di protezione della natura attraverso la legge internazionale dell'Ecocidio

4 dicembre, ore 17:30, Auditorio del CC José Saramago

Entrada libre hasta completar aforo

📢 Il prossimo 4 dicembre sarò ad Albacete per condividere la mia visione di come una legge internazionale possa essere uno strumento indispensabile per cambiare il paradigma mondiale di protezione della natura.

🌎 La Terra è il pianeta su cui viaggiamo nell'universo e non abbiamo un'altra casa.

👉 La distruzione massiccia della natura provocata dall'attività umana sta danneggiando le basi della vita planetaria. Precisamente, la parola ecocidio significa "matar la casa" ed è quello che sta accadendo.

🗣 È il momento di cambiare il modo in cui ci relazioniamo con il resto della vita che ci circonda. La creazione di una legge penale internazionale per la protezione della Terra è uno degli strumenti più potenti con cui possiamo contare per arrivare ad avere un rapporto di armonia con il pianeta che ci ospita.

Cientos de miles de personas, de diverses sectores de la sociedad (des giuristas y diplomáticos a ONGs, empresas, comunidades de fe, jóvenes...) están pidiendo que el ecocidio se convien en el quinto crimes bajo la jurisdicción de la Corte Penal Internacional. Il momento del cambiamento è arrivato. Venite a sapere come lo stiamo facendo!

Visualizza l'evento →
Dicembre
3

Un quinto crimine di ecocidio: Considerazioni di apertura

EVENTO COLLATERALE UFFICIALE, 23a sessione dell'Assemblea degli Stati parte
dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale:

Un quinto crimine di ecocidio: Considerazioni di apertura

Di persona e in live-streaming, martedì 3 dicembre 2024, dalle 13:15 alle 14:45 (CET)

Il riconoscimento giuridico dell'"ecocidio" continua a progredire, con proposte di reati nazionali in tutto il mondo; una direttiva dell'UE che richiede agli Stati membri di criminalizzare "condotte paragonabili all'ecocidio"; e un crescente riconoscimento del fatto che i gravi danni ambientali dovrebbero essere annoverati tra "i crimini più gravi che preoccupano la comunità internazionale nel suo complesso". Il crimine ambientale svolge un ruolo centrale e poco riconosciuto sia nei conflitti armati che nella crisi climatica, incidendo sullo sviluppo, sulla pace e sulla sicurezza e sui diritti umani.

Nell'ambito del Gruppo di lavoro sugli emendamenti della CPI, il 9 settembre 2024, Vanuatu, con la co-sponsorizzazione di Figi e Samoa, ha presentato una proposta per includere nello Statuto di Roma un reato indipendente di ecocidio. Tale proposta è stata ora sostenuta anche dalla Repubblica Democratica del Congo.

Anche se è troppo presto perché un emendamento di questo tipo venga esplicitamente preso in considerazione dall'ASP quest'anno, questo evento collaterale ufficiale esporrà alcune considerazioni utili di cui gli Stati parte apprezzeranno di essere a conoscenza, nel momento in cui inizieranno a confrontarsi con questo importante argomento nei prossimi mesi e oltre. Gli argomenti trattati dagli illustri relatori comprenderanno: motivazioni generali e tempistica; implicazioni per i diritti umani; rapporto con le iniziative legali parallele; sostegno della società civile; prospettiva dei giovani del Sud globale; considerazioni di carattere definitorio.

Moderato da: Madam Nazhat Shameem Khan, Vice Procuratore della Corte penale internazionale

Intervengono:
S.E. Volker Türk - Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani
Professor Philippe Sands KC - Avvocato, 11 King's Bench Walk; professore di diritto, direttore del Centro sulle Corti e i Tribunali internazionali, University College di Londra.
Professoressa Margaretha Wewerinke-Singh - Professore associato di Diritto della sostenibilità, Facoltà di Giurisprudenza di Amsterdam.
Sandrine Dixson-Declève - Co-Presidente del Club di Roma
Debbie Buyaki - Co-Leader, Youth for Ecocide Law
Professor Darryl Robinson - Facoltà di Giurisprudenza della Queen's University (Canada)


Ospitato da: Repubblica di Vanuatu, Stato indipendente di Samoa, Repubblica di Figi, Repubblica Democratica del Congo
Lingua: Inglese, con interpretazione in arabo, francese, spagnolo
In associazione con i partner: Stop Ecocide International, Stop Ecocide Foundation, UCLA Law Promise Institute Europe, Climate Counsel

Visualizza l'evento →
Nov
28

Resoconto della COP29: Soluzioni di giustizia ambientale guidate dai giovani

Giovedì 28 novembre, 16:00 GMT / 17:00 CET

Il movimento giovanile globale sta intensificando gli sforzi per far riconoscere l'ecocidio come crimine internazionale ai sensi dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI). Attualmente, 37 Paesi stanno deliberando una legislazione sull'ecocidio a vari livelli governativi e nel 2023 sono state presentate o avanzate proposte di legge specifiche in Belgio, Paesi Bassi, Scozia, Messico, Perù, Brasile, Italia e Spagna (Catalogna). Entro il 2024, Vanuatu, Fiji e Samoa hanno formalmente proposto l'ecocidio come crimine nell'ambito della Corte penale internazionale, sostenendo il suo riconoscimento accanto al genocidio e ai crimini di guerra.

Contemporaneamente, la Corte internazionale di giustizia (CIG) inizierà a dicembre le udienze per il suo tanto atteso parere consultivo sui cambiamenti climatici, a seguito di un'iniziativa guidata dai giovani. Insieme, questi sforzi sottolineano il ruolo critico dei giovani come sostenitori e leader della giustizia ambientale globale, ma le voci dei giovani rimangono sottorappresentate nei processi decisionali formali della COP. Questo debrief metterà in luce i giovani leader di tutto il mondo e le loro soluzioni per costruire un futuro sostenibile e giusto.

Questo webinar virtuale post-COP29 si propone di:

  1. Evidenziare le attività di advocacy condotte dai giovani e i risultati della COP29: Fornire un'analisi approfondita dei contributi dei giovani alla COP29, o della loro mancanza, e discutere i prossimi passi per promuovere l'ecocidio come crimine internazionale.

  2. Presentare soluzioni innovative per il clima e la natura da parte di giovani sostenitori: Presentare e discutere approcci ecocentrici guidati dai giovani a questioni ambientali globali urgenti, dalla resilienza climatica alla conservazione della biodiversità, evidenziando soluzioni che danno priorità alla salute degli ecosistemi.

Rafforzare la leadership giovanile sul clima e l'impegno politico: Identificare le strategie attuabili per dare ai giovani la possibilità di influenzare le politiche e di guidare l'attivismo nelle loro comunità e nei loro Paesi, in particolare per quanto riguarda le sfide ambientali complesse. Evidenziare le iniziative giovanili di successo che hanno avuto un impatto tangibile sulla politica o sulla comunità.


Relatori:

  • Shafiqur Rahman - Membro del team centrale di Y4EL Africa

  • Joyce Mendez - Gruppo consultivo giovanile del Segretario generale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

  • Paulina Slawek - Campaigner, World's Youth 4 Climate Justice (Gioventù mondiale per la giustizia climatica)

  • Ayadi Mishra - Responsabile comunicazione YOUNGO ACE, consulente del Decennio ONU sulla Restaurazione

  • Quetza Ramirez - Facilitatore, Hub Giovani dell'Alleanza Globale per i Diritti della Natura

  • Reagan Eriga - Collegamento diplomatico di Stop Ecocide International, Uganda

Visualizza l'evento →
Verso un quadro di riferimento per l'ecocidio in Africa: Affrontare i crimini ambientali più gravi
Nov
13

Verso un quadro di riferimento per l'ecocidio in Africa: Affrontare i crimini ambientali più gravi

Verso un quadro di riferimento per l'ecocidio in Africa: Affrontare i crimini ambientali più gravi

Ora: 1200 GMT/ 1200 Nigeria / 1300 Sudafrica / 1400 Kenya


Il continente africano si trova ad affrontare una miriade di sfide ambientali, dalla deforestazione alla distruzione degli habitat, dall'inquinamento all'impatto dei cambiamenti climatici. Nonostante i numerosi sforzi per mitigare questi problemi, i crimini ambientali continuano a rappresentare una minaccia significativa per la biodiversità, gli ecosistemi e il benessere umano. In risposta a questo problema pressante, il concetto di legge sull'ecocidio ha guadagnato terreno a livello globale come potenziale strumento per ritenere individui e aziende responsabili di atti di distruzione ambientale. Questo webinar si propone di esplorare il ruolo della legge sull'ecocidio nell'affrontare i crimini ambientali, in particolare nel contesto africano. Il nostro stimato gruppo di esperti offrirà preziose intuizioni, condividerà casi di studio e proporrà strategie attuabili per affrontare efficacemente il degrado ambientale.

Visualizza l'evento →
COP16 - Virtuale - Impegnare la legge sull'ecocidio come meccanismo per l'ambizione climatica
Ottobre
26

COP16 - Virtuale - Impegnare la legge sull'ecocidio come meccanismo per l'ambizione climatica

Giornata del diritto e della governance della biodiversità (BLGD) 2024 alla COP16 della CBD a Cali

Impegnare la legge sull'ecocidio come meccanismo per l'ambizione climatica

Panel virtuale: 26 ottobre, 11:00 - 12:15 COT


Concentrandosi sul suo potenziale di mitigazione della distruzione ambientale e di collaborazione intersettoriale, una legge internazionale sull'ecocidio servirebbe come strumento per promuovere l'ambizione climatica. Come funzionerebbe in pratica questo meccanismo?

I partecipanti esamineranno gli ostacoli giuridici, le sinergie di governance e le strategie per rafforzare le capacità di attuazione della legge sull'ecocidio, esplorando anche il suo potenziale per guidare regolamenti di pianificazione più forti e quadri di finanziamento del clima all'interno e tra i settori. 

Visualizza l'evento →
COP16 - BlueZone - Proteggere la natura attraverso la legge sull'ecocidio: una conversazione interreligiosa
Ottobre
25

COP16 - BlueZone - Proteggere la natura attraverso la legge sull'ecocidio: una conversazione interreligiosa

Organizzato da Stop Ecocide International e dal Consiglio Mondiale delle Chiese

10:45 presso il Padiglione della Fede

Nel 2022 è stato pubblicato Faith Voices for Ecocide Law, un volume di notevoli saggi di leader della fede e custodi della saggezza indigena. Gli autori hanno esaminato il ruolo del mondo naturale all'interno della loro tradizione di fede e la risposta necessaria agli enormi danni che l'umanità sta causando. Nel settembre 2024, la Repubblica di Vanuatu. Figi e Samoa hanno presentato una proposta per un nuovo crimine internazionale di ecocidio da sottoporre all'esame dei membri della Corte penale internazionale, avvicinando la prospettiva di un deterrente potente ed efficace per coloro che sono dietro ai peggiori atti di distruzione ambientale. Questo evento esaminerà come la legge sull'ecocidio possa proteggere il mondo naturale ed esplorerà come le fedi del mondo possano unirsi per contribuire a renderlo una realtà.

Relatori:

Athena Peralta, Consiglio Mondiale delle Chiese

Jojo MehtaCofondatore e CEO di Stop Ecocide International

Kamran Shazad, direttore della Fondazione islamica per l'ecologia e le scienze ambientali

Gopal PatelCo-fondatore e direttore di Bhumi Global, co-presidente del Consiglio consultivo multi-salute delle Nazioni Unite e responsabile del Piano d'azione del Decennio delle Nazioni Unite per i gruppi religiosi.

Flore GhettiCoordinatore del programma presso l'Ufficio SGI per gli Affari delle Nazioni Unite.

Visualizza l'evento →