Torna a Tutti gli eventi

Cambieremo le regole" - Coros per la legge sull'ecocidio

Domingo, 22 de junio, 19:00h

Sala Mozart. Auditorio Palacio de Congresos de Zaragoza (España)

Più informazioni e ingressi
Fila 0

L'organizzazione di questo concerto corale nasce dalla partecipazione del Coro Inclusivo Cantatutti, dell'Università di Saragozza, al progetto artistico corale internazionale"Coros por la Ley del Ecocidio", il cui obiettivo principale è quello di sensibilizzare, tanto i cantanti quanto il pubblico, sulla necessità di classificare come crimine internazionale la distruzione su larga scala del medioambiente, cioè l'ECOCIDIO. Al momento, è previsto che il convegno creato dal Coros per la Ley del Ecocidio si svolga in 43 Paesi. 

A questa edizione partecipano:

  • El Coro Inclusivo Cantatutti (promotore di questa iniziativa in Spagna), 

  • La sezione giovanile del Coro Amici Musicae dell'Auditorio di Saragozza

  • Il coro di professori e studenti dell'IES Grande Covián di Saragozza. 

Allo stesso modo, i cantanti saranno accompagnati da musicisti di primo livello, come ad esempio:

L'evento è stato concepito per essere accessibile, garantendo che tutte le persone, indipendentemente dalle loro esigenze, possano godere dell'esperienza. È dotato di misure di accessibilità, come l'interpretazione in lingua dei segni, i vibratori per le persone sorde che desiderano vivere l'esperienza e l'accesso per le persone con mobilità ridotta. Inoltre, in linea con il compromesso con il medio ambiente, il concerto sarà realizzato secondo i principi della sostenibilità: dall'uso di materiali riciclati e sostenibili fino alla compensazione del consumo di carbonio.

In concomitanza con questo concerto, è stata organizzata una Giornata partecipativa e divulgativa presso l'Università di Saragozza, il venerdì 20, a partire dalla mattina. Potete trovare tutte le informazioni qui.

Precedente
Precedente
20 giugno

Jornada Cambiemos las normas para proteger el planeta. È necessaria la legge sull'ecocidio?

Avanti
Avanti
23 giugno

Webinar: Il diritto come motore della trasformazione sociale