La Palestina denuncia la devastazione di Gaza come "ecocidio".
La Missione permanente dello Stato di Palestina presso il Regno dei Paesi Bassi ha formalmente descritto la distruzione ambientale a Gaza come ecocidio, citando che meno del 5% dei terreni agricoli rimane adatto alla coltivazione e chiedendo il riconoscimento legale internazionale delle conseguenze a lungo termine¹. La dichiarazione - la prima da parte di un attore statale a usare esplicitamente il termine in relazione a Gaza - segna uno sviluppo significativo nel crescente discorso internazionale sui danni ambientali e sulla responsabilità durante i conflitti.
La continua distruzione dell'ambiente di Gaza durante la campagna militare israeliana ha suscitato un crescente interesse internazionale, non solo per motivi umanitari, ma anche come potenziale caso di studio sull'urgente rilevanza del diritto dell'ecocidio. La portata del danno ambientale è ampia: distruzione e collasso dei sistemi di trattamento dell'acqua e delle acque reflue, contaminazione delle fonti idriche, detriti tossici provenienti da edifici crollati e decine di migliaia di munizioni, danni diffusi ai terreni agricoli e ai sistemi alimentari, distruzione delle infrastrutture civili ed energetiche, con effetti a cascata sui civili, sugli ecosistemi e sulla salute ambientale.
Questo tributo ambientale viene ora esaminato attraverso un crescente numero di prove e commenti da parte di studiosi di diritto, gruppi internazionali per i diritti umani, organizzazioni per la giustizia ambientale, investigatori forensi e istituzioni internazionali. Sta emergendo una serie di prospettive - dall'analisi scientifica all'argomentazione legale - per valutare se la portata e la natura di questa distruzione possano raggiungere la soglia dell'ecocidio.
Quella che segue è una panoramica curata delle fonti principali che contribuiscono a questo discorso in evoluzione².
¹ Missione permanente dello Stato di Palestina presso il Regno dei Paesi Bassi, dichiarazione sulla distruzione ambientale a Gaza, X (ex Twitter), 27 maggio 2025. Disponibile all'indirizzo: https://x.com/PalMissionNL/status/1927368824824779220
² Questo documento sarà aggiornato periodicamente; fonti e riferimenti potrebbero essere aggiunti dopo la data di pubblicazione.
Analisi accademica e legale
Forensic Architecture - "No Traces of Life" (2023-2024)
Presenta le prove spaziali e architettoniche dell'ampio attacco alle infrastrutture agricole di Gaza, tra cui frutteti e serre, inquadrando la distruzione come sistematica e potenzialmente costituente un ecocidio.
https://forensic-architecture.org/investigation/ecocide-in-gaza
Diritto per la Palestina - Comunicazione congiunta alla Corte penale internazionale (marzo 2024)
Un documento legale che affronta il presunto genocidio a Gaza, includendo l'ecocidio come prova dell'intento genocida. Cita la distruzione deliberata delle infrastrutture ambientali e i danni a lungo termine alle popolazioni civili.
https://law4palestine.org/wp-content/uploads/2024/04/Joint-Communication-to-the-Office-of-the-Prosecutor-of-the-International-Criminal-Court-Regarding-the-Perpetration-of-the-Crime-of-Genocide-by-Members-of-the-Israeli-War-Cabinet-Law-for-Palestine.pdf
Laurent A. Lambert - "Ecocidio come genocidio: A Human Security Approach to 'Utter Annihilation' in Gaza" (6 ottobre 2024)
Pubblicato dall'Arab Centre for Research and Policy Studies, questo documento esplora i legami tra la distruzione ambientale e i processi di genocidio, inquadrando l'ecocidio come una minaccia alla sicurezza umana. https://www.dohainstitute.org/en/Lists/ACRPS-PDFDocumentLibrary/ecocide-as-genocide-a-human-security-approach-to-utter-annihilation-in-gaza.pdf?utm_source=chatgpt.com
Istituto di salute globale dell'Università della California - "Ecocidio a Gaza" (4 giugno 2024)
Discute le potenziali conseguenze a lungo termine sulla salute pubblica della distruzione ambientale a Gaza e la sua intersezione con le accuse di genocidio.
https://ucghi.universityofcalifornia.edu/news/ecocide-gaza-israels-genocide-gaza-will-create-unprecedented-environmental-health-crisis
Centro Al Mezan per i diritti umani - "Ecocidio: La distruzione ambientale deliberata e sistematica di Israele a Gaza" (16 ottobre 2024)
Illustra come i ripetuti attacchi alle infrastrutture ambientali e civili abbiano creato danni ecologici duraturi. Descrive la distruzione come sistematica e chiede una responsabilità internazionale.
https://mezan.org/en/post/46553/Ecocide:-Israel%E2%80%99s-Deliberate-and-Systematic-Environmental--Destruction-in-Gaza
Dichiarazioni e analisi di Stati, istituzioni e società civile
Missione permanente dello Stato di Palestina presso i Paesi Bassi - Dichiarazione pubblica (27 maggio 2025)
Descrive la distruzione ambientale a Gaza come un ecocidio, notando che meno del 5% dei terreni agricoli rimane adatto alla coltivazione e chiedendo il riconoscimento legale internazionale.
https://x.com/PalMissionNL/status/1927368824824779220
Banca Mondiale, ONU e UE - Valutazione provvisoria dei danni nella Striscia di Gaza (29 marzo 2024)
Documenta danni ambientali diffusi e intersettoriali a Gaza, compreso il collasso quasi totale dei servizi idrici, igienici e sanitari. Mette in guardia dal degrado a lungo termine dovuto a macerie, ordigni esplosivi e contaminazioni pericolose. https://thedocs.worldbank.org/en/doc/14e309cd34e04e40b90eb19afa7b5d15-0280012024/original/Gaza-Interim-Damage-Assessment-032924-Final.pdf
Banca Mondiale, ONU e UE - Valutazione rapida dei danni e dei bisogni di Gaza e Cisgiordania (febbraio 2025)
Stima in quasi 2 miliardi di dollari i danni ambientali e le necessità di recupero a Gaza. Esorta a dare priorità alla protezione ambientale nella ricostruzione per evitare danni irreversibili. https://thedocs.worldbank.org/en/doc/133c3304e29086819c1119fe8e85366b-0280012025/original/Gaza-RDNA-final-med.pdf
Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) Valutazione ambientale preliminare (18 giugno 2024)
Segnala gravi danni ambientali nei sistemi idrico, atmosferico, marino e del suolo a Gaza. Evidenzia nuovi rischi per la salute umana e chiede misure urgenti di risposta ambientale.
https://www.unep.org/news-and-stories/press-release/damage-gaza-causing-new-risks-human-health-and-long-term-recovery
Relatrice speciale delle Nazioni Unite Francesca Albanese - "Genocide as Colonial Erasure" (1 ottobre 2024)
Collega i danni ambientali a Gaza a modelli più ampi di colonizzazione e genocidio. Suggerisce che l'ecocidio dovrebbe essere considerato insieme ad altri crimini internazionali.
https://www.un.org/unispal/document/genocide-as-colonial-erasure-report-francesca-albanese-01oct24/
Rete delle ONG ambientaliste palestinesi - Dichiarazione stampa (10 ottobre 2024)
Dichiarazione congiunta che chiede il riconoscimento internazionale della distruzione ambientale a Gaza come ecocidio e sollecita la responsabilità legale.
https://www.tierra.org/wp-content/uploads/2024/10/Press-conference-English.pdf
Friends of the Earth International - "Solidarietà internazionalista con la Palestina" (23 ottobre 2024)
Chiede il riconoscimento internazionale della distruzione ambientale di Israele a Gaza come ecocidio. https://www.foei.org/solidarity-with-palestine/
Al-Haq - Legal Commentary and Advocacy Statements (2024)
Fornisce un'analisi legale della distruzione ambientale a Gaza nel contesto del diritto internazionale umanitario e penale, compresa la discussione sull'ecocidio.
https://www.alhaq.org/advocacy/26281.html
Women's International League for Peace and Freedom (WILPF) - "The Ecocide of Palestine" (2024)
Posiziona la distruzione ambientale a Gaza come espressione di violenza strutturale e chiede il riconoscimento internazionale dell'ecocidio.
https://www.wilpf.org/the-ecocide-of-palestine/
Copertura mediatica e reportage investigativo
The Guardian - "Ecocidio a Gaza: Does Scale of Environmental Destruction Amount to a War Crime?" (29 marzo 2024). (29 marzo 2024)
Indaga sulle soglie legali per l'ecocidio in relazione ai danni ambientali osservati a Gaza, tra cui la distruzione di terreni agricoli e l'inquinamento.
https://www.theguardian.com/environment/2024/mar/29/gaza-israel-palestinian-war-ecocide-environmental-destruction-pollution-rome-statute-war-crimes-aoe
The Guardian - "Carbon Footprint of Israel's War on Gaza Exceeds That of Many Entire Countries" (30 maggio 2025)
La guerra ha generato quasi 2 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ e la ricostruzione potrebbe aggiungerne altre decine di milioni. Evidenzia il costo ambientale del conflitto.
https://www.theguardian.com/world/2025/may/30/carbon-footprint-of-israels-war-on-gaza-exceeds-that-of-many-entire-countries
David Whyte e Samira Homerang Saunders - "Da Papua a Gaza: Military Occupation Leads to Climate Catastrophe" (13 agosto 2024)
Un articolo di opinione che traccia un parallelo tra i danni ambientali causati dall'occupazione militare in Papua e a Gaza. Evidenzia le implicazioni climatiche di un conflitto prolungato.
https://www.aljazeera.com/opinions/2024/8/13/from-papua-to-gaza-military-occupation-leads-to-climate-catastrophe
Al Jazeera English - "Ecocidio a Gaza: A War Waged on Farmland and Ecosystems" [Video] (8 ottobre 2024)
Reportage sul sistematico attacco ai terreni agricoli e alle infrastrutture ambientali, con interviste a esperti tra cui Kate Mackintosh.
https://www.youtube.com/watch?v=fxqLJnIX2bA
Yale e360 - "As War Halts, the Environmental Devastation in Gaza Runs Deep" (6 febbraio 2025)
Panoramica dei danni ecologici a Gaza, compresa la distruzione di zone umide, falde acquifere e terreni agricoli. Include commenti di esperti sulle sfide di recupero a lungo termine.
https://e360.yale.edu/features/gaza-war-environment
Ground Report - Wahid Bhat - "Ecocidio a Gaza: Chi ascolterà e curerà il suo ambiente morente?". (4 aprile 2024)
Esplora il tributo ambientale e umanitario del conflitto a Gaza e chiede una bonifica urgente e l'assunzione di responsabilità.
https://groundreport.in/ecocide-in-gaza-who-will-hear-and-heal-its-dying-environment/
The New Arab - "Ecocidio a Gaza: The Environmental Impact of Israel's War" di Philippe Pernot (9 maggio 2024)
Riassume le conseguenze ecologiche dell'azione militare a Gaza ed esamina il quadro giuridico internazionale.
https://www.newarab.com/analysis/ecocide-gaza-environmental-impact-israels-war
Agenzia Anadolu - "Ecocidio: Israel's Systematic Destruction of Palestinian Agriculture Revealed" (5 maggio 2024)
Descrive la distruzione dei terreni agricoli e delle infrastrutture agricole a Gaza, sulla base di rapporti satellitari e sul campo.
https://www.aa.com.tr/en/middle-east/ecocide-israels-systematic-destruction-of-palestinian-agriculture-revealed/3210422
L'Espresso - "Con l'ecoidio di Gaza, Israele ha cancellato ogni possibile futuro sulla Striscia" di Christian Elia (11 aprile 2024)
Servizio in lingua italiana che sostiene che la distruzione ambientale ha di fatto eliminato il futuro ecologico e agricolo di Gaza.
https://lespresso.it/c/mondo/2024/4/11/con-lecocidio-di-gaza-israele-ha-cancellato-ogni-possibile-futuro-sulla-striscia/50554
TRT World - "Ecocidio a Gaza: Largest Case in Recent History" (8 ottobre 2024)
Inquadra Gaza come il più esteso caso recente di ecocidio basato sul danno cumulativo ai sistemi naturali e alle infrastrutture.
https://www.trtworld.com/middle-east/ecocide-in-gaza-largest-case-in-recent-history-18217510