
Il movimento Stop Ecocide si ispira ad anni di lavoro e ricerca dell'avvocato visionario Polly Higgins, che ha intuito che la creazione di un reato internazionale di ecocidio sarebbe stato il mezzo più potente ed efficace per proteggere la Terra. Il movimento continua a essere sostenuto, promosso e alimentato da avvocati lungimiranti e appassionati in tutto il mondo.
Definizione legale di ecocidio
Nel giugno del 2021, il gruppo di esperti indipendenti, convocato dal nostro braccio caritatevole, la Stop Ecocide Foundation, ha concluso il suo innovativo lavoro di redazione ed è stata annunciata una proposta di definizione consensuale di ecocidio.
Leggere il Commento e testo principale.

Il nostro sito gemello EcocideLaw.com è un centro di risorse completo che fornisce una raccolta regolarmente aggiornata di materiale accademico e legale relativo alla legge sull'ecocidio, compresi articoli di ricerca, pubblicazioni e argomenti correlati.

Prossimamente: Difendere il domani
Attraverso conversazioni con esperti legali di fama mondiale, verranno discussi argomenti correlati e rilevanti per il settore legale ambientale, in particolare la campagna globale per il riconoscimento dell'ecocidio come crimine nello Statuto di Roma.
Presentato da: Rodrigo Lledó e Victor Rujano.
Prodotto da SEI Lawyers Network.
Se siete avvocati, praticanti o accademici, e desiderate sostenere questo movimento innovativo, aggiungete il vostro nome e l'e-mail qui sotto per ricevere aggiornamenti via e-mail e inviti all'azione.
Quanto più il mondo giuridico si schiera a favore dell'istituzione del reato di ecocidio, tanto più forte sarà l'impulso a farlo.
Alcuni degli avvocati che sostengono la legge sull'ecocidio:
Professore, Queen's University, Medaglia d'oro alla Facoltà di Giurisprudenza della University of Western Ontario e vincitore del Jerome Lipper Award.
Comitato consultivo di Stop Ecocide International
Avvocato per i diritti umani e i diritti della natura.
Comitato consultivo di Stop Ecocide International
Professore di diritto aggiunto / docente senior, Università di Leiden / Sud Pacifico.
Coordinatore di alto livello per l'Africa, Stop Ecocide International
Avvocato specializzato in diritti umani e governance democratica.
Gruppo di esperti indipendenti
Ex coordinatore dei procedimenti giudiziari della Corte penale internazionale; professore alla Harvard Law School.
Gruppo di esperti indipendenti
Ex giudice della Corte penale internazionale.
Gruppo di esperti indipendenti
Professore, Florida International University/Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite.
Gruppo di esperti indipendenti
Direttore dell'Associazione di diritto ambientale del Bangladesh.
Gruppo di esperti indipendenti
Giurista internazionale ed esperto di diritti umani.
Vicepresidente del gruppo di esperti indipendenti
Partner di Global Diligence; direttore esecutivo di Climate Counsel.
Vicepresidente del gruppo di esperti indipendenti
Direttore esecutivo del Promise Institute for Human Rights, UCLA School of Law.
Co-presidente del gruppo di esperti indipendenti
Giurista ed ex procuratore delle Nazioni Unite.
Co-presidente del gruppo di esperti indipendenti
University College London / Matrix Chambers; autore di East West Street: On the Origins of Genocide and Crimes against Humanity.
Avvocato con una vasta esperienza in diritto civile, amministrativo, costituzionale, di polizia, minerario e ambientale.
Avvocato penalista, ambientalista e dei diritti umani. Consulente per il clima della Fondazione Getulio Vargas. Co-direttore del gruppo di pratica sulle crisi ambientali e climatiche della Global Diligence Alliance.
Attivista ambientale e avvocato, vincitore del Goldman Prize e del CNN Hero Award. Consulente legale dei querelanti nel famoso caso Chevron-Texaco.
Avvocato specializzato in diritto ambientale, diritti indigeni e diritti della natura. Esperto di giurisprudenza terrestre delle Nazioni Unite per il programma Harmony with Nature.
Avvocato difensore dell'ambiente e dei popoli indigeni, direttore e fondatore di CIMAS (Culturas Indígenas y Medio Ambiente Sustentable) e promotore e co-direttore di Venezuela Sin Ecocidio.
Avvocato specializzato in diritto internazionale dei diritti umani ed esperto di popoli indigeni e cooperazione internazionale. Docente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Buenos Aires. Membro del Gruppo consultivo della società civile delle Nazioni Unite (CSAG).
Direttore dell'Associazione dei ricercatori di diritto penale ambientale e climatico (AIDPAC). Professore presso l'Università di Belgrano. Funzionario della Camera nazionale dei ricorsi penali e correzionali della capitale federale. Autore di una proposta di legge sul reato di ecocidio in Argentina.
Professore di Filosofia del Diritto e Direttore della Cattedra di Diritti Umani e Diritti della Natura presso l'Università di Murcia. Promotore dell'iniziativa legislativa popolare per il riconoscimento della personalità giuridica del Mar Menor (2022). Medaglia d'onore per il volontariato del Consiglio d'Europa.
L'elenco completo degli avvocati sostenitori sarà disponibile a breve.