Siamo entrati nell'era della "guerra climatica".
Questo blog ospite fa parte di una serie che vuole essere uno spazio dedicato ai numerosi movimenti/campagne globali che si confrontano con la distruzione dell'ecosistema per condividere le loro storie, narrazioni e prospettive.
Questo blog è stato scritto da Richard Rogers, direttore esecutivo di Climate Counsel e da Moneim Adam, direttore esecutivo di Sudan Human Rights Hub e pubblicato originariamente su Euronews.
Siamo entrati nell'era della "guerra climatica" - Le nostre istituzioni globali devono essere all'altezza della sfida
Di Richard J. Rogers e Moneim Adam
Per decenni, gli esperti di diritti umani hanno previsto la prospettiva di conflitti umani violenti alimentati dagli stress ambientali del cambiamento climatico. Le condizioni climatiche estreme e la scarsità di risorse sono oggi uno dei fattori principali del crescente livello di conflitto registrato in tutto il mondo.
La dipendenza della civiltà da un mondo stabile e sano è stata a lungo uno dei temi preferiti dagli scrittori di fantascienza, con disastri ambientali che scatenano conflitti nei mondi distopici di scrittori come Margaret Attwood, Octavia E. Butler e persino Dr. Seuss. Ma se queste "guerre ecologiche" di fantasia sono state spesso scritte come allegoria o avvertimento di pericoli futuri, oggi sono una realtà.
Le Nazioni Unite riconoscono il cambiamento climatico come un "moltiplicatore di minacce" per la pace e la sicurezza internazionale. Ciò significa che il cambiamento climatico esacerba le condizioni che possono portare a un conflitto e accelera i conflitti nella loro escalation verso la guerra. Mentre alcune parti del mondo, spesso quelle che hanno la maggiore responsabilità della crisi climatica, sono state in gran parte isolate da questi effetti, c'è un gran numero di persone che vivono in aree del mondo che stanno sperimentando la destabilizzazione e la violenza indotte dal clima.
Già nel 2007, l'allora Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, aveva individuato nel cambiamento climatico una delle cause principali della tragedia in corso nel Darfur, in Sudan. Con le precipitazioni annuali nella regione in costante diminuzione dagli anni '80, la scarsità d'acqua è al centro della guerra che dura ormai da mezzo secolo, con oltre 300.000 darfuriani uccisi e due milioni di sfollati.
Da quando il conflitto è stato deferito alla Corte penale internazionale (CPI) dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, diverse persone sono state incriminate. La CPI dovrebbe utilizzare le sue risorse e la sua esperienza per analizzare il legame tra lo stress idrico e la violenza in Darfur e rendere pubblica questa preoccupante tendenza.
Il conflitto armato è, a sua volta, fonte e motore di danni ambientali. In Sudan, ad esempio, i gruppi armati che cercano di trarre profitto dall'estrazione illegale dell'oro hanno inquinato (con l'aiuto del Gruppo Wagner) la terra e le fonti d'acqua di intere comunità con mercurio e cianuro.
Un esempio più recente può essere visto nel conflitto in corso in Ucraina, dove le conseguenze ambientali della guerra si faranno probabilmente sentire per le generazioni a venire. La distruzione della diga di Nova Kakhovka, il cui impatto ecologico è stato ripetutamente definito "ecocidio", ha inondato vaste aree di terra fertile e ha suscitato allarme per l'immissione di agrotossine e prodotti petrolchimici nel Mar Nero.
La Corte penale internazionale possiede già gli strumenti legali per perseguire i responsabili di questi crimini. Lo Statuto di Roma include diverse disposizioni per le atrocità ambientali sia in tempo di guerra che in tempo di pace, ma la Corte non ha ancora perseguito un solo caso di danni di massa all'ambiente.
In qualità di avvocati e difensori dei diritti umani, chiediamo all'Ufficio del Procuratore di iniziare a fare pieno uso dei suoi poteri ai sensi dello Statuto di Roma per esaminare il ruolo che il cambiamento climatico svolge nel guidare e intensificare il conflitto e dare priorità al perseguimento dei crimini ambientali di massa in tutte le situazioni, compreso il Darfur.
Ciò include la nomina di un esperto interno di sicurezza climatica che fornisca consulenza su questi casi; il miglioramento delle politiche e dei metodi investigativi per includere un approccio forense basato sulla sicurezza climatica; la presentazione di prove che dimostrino come le questioni relative alla sicurezza climatica siano rilevanti per i crimini perseguiti; l'attribuzione di priorità al perseguimento dei crimini di atrocità ambientale.
La guerra del Sudan ci ricorda in modo allarmante e preveggente il legame causale tra stress e devastazione ambientale e conflitto umano. Se la Corte penale internazionale deve mantenere la sua efficacia al servizio dell'umanità mentre navighiamo in una nuova realtà, plasmata dalle incertezze ecologiche e climatiche, lo Statuto di Roma deve essere modificato per riconoscere un crimine a sé stante che miri a prevenire e punire i danni più gravi alla natura: l'ecocidio.
Link alla lettera aperta completa qui