Philippe Sands e Jonathan Bate in conversazione
17.30, giovedì 13 ottobre 2022
Di persona presso la Science Gallery, Great Maze Pond, Londra
e online
o inviare un'e-mail a ahevents@kcl.ac.uk
La natura ha dei diritti? Dovrebbe esistere un crimine di ecocidio, di distruzione dell'ambiente, da affiancare al genocidio e ai crimini contro l'umanità nel diritto internazionale?
Poche domande potrebbero essere più importanti nella nostra epoca di cambiamenti climatici catastrofici e di perdita di biodiversità. In questa conferenza, il professor Sir Jonathan Bate ripercorrerà la storia dell'idea dei "diritti della natura" fino al periodo rivoluzionario della fine del XVIII e del XIX secolo, mentre il professor Philippe Sands QC spiegherà il lavoro del gruppo internazionale di esperti legali, da lui co-presieduto, per sviluppare una definizione giuridica di ecocidio.
La conferenza è organizzata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia del King's College di Londra e dall'Arizona State University (ASU), con il generoso sostegno dell'Aurora Trust e del Tedworth Charitable Trust. Essa segna l'inizio di un'importante collaborazione tra il King's e l'ASU nel campo delle scienze umane ambientali.
Il professor Philippe Sands, QC, è professore di diritto internazionale presso l'University College di Londra. È stato avvocato e difensore in molti tribunali e corti internazionali ed è autore di molti libri di diritto internazionale, tra cui Principles of International Environmental Law (CUP, 4a ed., 2018, con Jacqueline Peel). Tra gli altri suoi libri ricordiamo East West Street (2016, Premio Baillie Gifford per la saggistica), The Ratline (2020) e, recentemente, The Last Colony: A Tale of Exile, Justice and Britain's Colonial Legacy (2022). È presidente dell'English PEN.
Sir Jonathan Bate, FBA, è Foundation Professor of Environmental Humanities presso l'Arizona State University e Senior Research Fellow in Letteratura inglese presso l'Università di Oxford, dove è stato in precedenza Provost del Worcester College. Autore di venti libri, molti dei quali hanno vinto importanti premi, è un esperto di fama mondiale di Shakespeare, del movimento romantico e, in particolare in The Song of the Earth (2000) e Radical Wordsworth (2020), degli approcci ecologici alle arti e alle scienze umane. Insignito del Cavalierato dalla Regina per i suoi servizi all'erudizione letteraria, il suo libro più recente è un libro di memorie intitolato Mad about Shakespeare.