Torna a Tutti gli eventi

Il crimine dell'ecocidio attraverso la lente dei diritti umani: un nuovo strumento per una giusta transizione

 
 

Webinar ospitato dai nostri associati:
End Ecocide Sweden,
Olof Palme International Center,
The Promise Institute for Human Rights at UCLA School of Law.

In questo webinar Kate Mackintosh, direttrice esecutiva del Promise Institute for Human Rights presso la UCLA School of Law, e Lisa Oldring, consulente legale di Stop Ecocide Canada, sosterranno che un crimine internazionale di ecocidio che sia informato dalla legge e dalla pratica dei diritti umani nella sua applicazione, ha il potenziale per aumentare la responsabilità per i gravi danni ambientali e prevenire ulteriori danni, proteggere i diritti umani e realizzare la giustizia climatica.

Lo scopo del diritto penale internazionale è quello di contribuire a porre fine all'impunità degli autori dei crimini più gravi di rilevanza internazionale e, in tal modo, aiutare a prevenire il verificarsi di tali crimini. Ad oggi, tuttavia, non esiste alcun crimine internazionale che vieti gli atti di distruzione di massa dell'ambiente, nonostante le conseguenze catastrofiche che tali atti hanno sui sistemi naturali da cui dipende la vita umana. L'aggiunta dell'ecocidio come quinto crimine sotto la giurisdizione della Corte penale internazionale contribuirebbe a colmare questa lacuna di responsabilità.

Susanne Sweet, professore associato presso la Stockholm School of Economics, e Johan Holm, responsabile della ricerca presso la Confederazione sindacale svedese, commenteranno la presentazione rispettivamente dal punto di vista della responsabilità sociale delle imprese e dei diritti dei lavoratori.

Relatori:

Lisa Oldring, consulente legale di Stop Ecocide Canada, ha lavorato in precedenza come consulente senior presso l'Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Attualmente è dottoranda presso il Grotius Centre for International Legal Studies dell'Università di Leiden.

Kate Mackintosh è direttore esecutivo del Promise Institute for Human Rights della UCLA School of Law. È stata vicepresidente della commissione giuridica indipendente che ha presentato una definizione giuridica di ecocidio come crimine nel 2021. Kate lavora da oltre vent'anni nel campo dei diritti umani, della giustizia penale internazionale e della protezione dei civili. Ha partecipato allo sviluppo del diritto penale internazionale nei suoi primi anni di vita e ha contribuito a definire molti elementi di questa nuova area del diritto, come gli elementi dello stupro come crimine internazionale, la definizione di persone protette e la portata della complicità per i crimini internazionali.

Commentatori:

Susanne Sweet, professore associato presso la Stockholm School of Economics e direttore di ricerca presso il Center for Sustainability Research, CSR. Susanne è impegnata nella ricerca, nella formazione e nelle attività con gli stakeholder su un'ampia gamma di argomenti relativi alla sostenibilità sociale e ambientale delle imprese.

Johan Hall, funzionario di ricerca presso LO-Sweden, responsabile della politica in materia di clima, ambiente ed energia. Membro del comitato per la sostenibilità della Confederazione europea dei sindacati (CES).

Moderatore:

Martin Lindström, End Ecocide Sweden.

Precedente
Precedente
29 aprile

Rising Connected per Walk for Earth

Avanti
Avanti
9 maggio

In pericolo I: Ecocidio: Stiamo uccidendo la nostra casa