Evento parallelo ufficiale della COP1 dell'Accordo di Escazú
19 aprile, 9:00-10:30 (ora del Cile, UTC -4 / 15:00-16:30 CEST).
L'evento sarà in spagnolo con traduzione in portoghese.
Si tratta di un evento ufficiale parallelo alla prima riunione della Conferenza delle Parti dell'Accordo di Escazú. L'evento offre prospettive di difensori di prima linea e rappresentanti della società civile sulla sinergia intergenerazionale per l'integrità ecologica, la sostenibilità e la pace in America Latina e nei Caraibi.
I relatori discuteranno i seguenti temi: l'attivismo giovanile e il ruolo delle donne nella ricerca della giustizia ambientale e della pace in America Latina; la necessità di convertire l'ecocidio in un crimine; l'Accordo di Escazú come riferimento globale per il governo, le finanze e le politiche pubbliche in materia di ambiente..
09:00 - 09:10: Apertura e introduzione
09:10 - 09:25: Sesión 1: Las Voces de la Juventud
Sebastián Benfeld (Líder Juvenil por Escazú / Escazú Ahora Chile)
Dalia Marquez (JUENA/LACEMOS/UNOY) Juventud, Participación, Paz y Crisi Ecológica
09:25 - 09:35: Sesión 2: Las Voces de las Mujeres
Carmen Capriles (Coordinatrice del Grupo Principal de Mujeres y Medioambiente de Naciones Unidas / Reacción Climática).
09:35 - 09:50: Sesión 3: Las Voces de Defensores en la primera línea, bosques y finanzas
Tarcísio Feitosa (attivista e consulente ambientale / vincitore del Premio Internazionale Goldman per il Sud e il Centroamérica, collaboratore di Bosques y Finanzas)
Merel van der Mark, Coalición Bosques y Finanzas.
09:50 - 10:05: Sesión 4: El Ecocidio: un crimen contra la paz
Fernanda Poblete (Chile Sin Ecocidio)
Maite Mompó (Stop Ecocidio)
10:05 - 10:30: Sesión 5: Diálogo, recomendaciones y conclusiones
Moderatore: Pedro Cunha (LACEMOS)