Lun, 5 giu 2023 18:00 - 21:30 CEST
L'Aia Humanity Hub, 58 Fluwelen Burgwal, 2511 CJ Den Haag Paesi Bassi
Unitevi a Just Peace L'Aia e ai colloqui dell'Aia per un evento speciale congiunto sulla giustizia ambientale, nell'ambito della Settimana della Giustizia dell'Aia Come parte fondamentale di un futuro più equo e giusto, la giustizia climatica sta crescendo d'importanza in tutto il mondo, e in nessun altro luogo come nei Paesi che sono maggiormente colpiti dal cambiamento climatico e dall'innalzamento del livello del mare.
Verrà proiettato il film L'arca di Anote di Matthieu Ritz, che racconta la storia della nazione di Kiribati, drasticamente colpita dai cambiamenti climatici. Seguirà uno speciale incontro e dibattito sull'Aia in cui si approfondirà il tema dell'ecocidio, della giustizia ambientale e di come il Mozambico e il suo Presidente della Corte Suprema stiano lavorando per garantire un futuro più giusto al proprio popolo.
Informazioni sui relatori:
Jojo Mehta, cofondatore e direttore esecutivo di Stop Ecocide International. Jojo è stata in prima linea nel movimento per l'introduzione dell'ecocidio come crimine presso la Corte penale internazionale. La sua vasta esperienza nel coordinare gli sviluppi legali, la trazione diplomatica e la narrazione pubblica, unita al suo stile di comunicazione chiaro e coinvolgente, la rendono un oratore stimolante e competente per affrontare la pressante questione della giustizia ambientale.
Mert Kumru è un appassionato attivista della Gioventù mondiale per la giustizia climatica qui in Europa. Ora che la giustizia climatica sta diventando un termine molto più accettato, Mert ci offre l'opportunità di saperne di più sulla ricerca di giustizia per coloro che sono colpiti dal cambiamento climatico.
Ida Simonsen modererà l'evento. Ida è un'agricoltrice in formazione, attivista per l'agroecologia e rappresentante dei giovani olandesi per la biodiversità e l'alimentazione. Si occupa principalmente dell'intersezione tra giustizia ambientale, diritti umani e trasformazione agraria, con particolare attenzione alla democratizzazione e alla partecipazione dei giovani.