Evento in lingua italiana. I dettagli in lingua inglese sono riportati di seguito.
Crisi della nocciola in Tuscia, un possibile caso di ecocidio?
Un evento organizzato da:
STOP ECOCIDIO INTERNATIONAL
&
RIPA
Webinar: 26 maggio 16:00 - 18:00 CEST
segui la diretta sulla pagina Facebook di:
Stop Ecocide International, Navdanya International e Terra Nuova
Un webinar che intende mettere in relazione la proposta per il riconoscimento del crimine di Ecocidio presso la Corte penale internazionale dell'Aia e il caso dell'espansione delle monocolture della nocciola in Tuscia.
L'incontro si aprirà con la proiezione dell'acclamato cortometraggio Omelia Contadina di Alice Rohrwacher e JR a cui seguirà una tavola rotonda con alcune delle voci più significative del mondo accademico, del diritto, dell'agricoltura e delle comunità locali della Tuscia.
Gli esperti si confrontano su come la coltivazione intensiva di nocciole stia contribuendo all'inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo, e alla perdita di biodiversità, di sovranità alimentare e sicurezza alimentare. Rispetto alle eventuali misure che potrebbero migliorare la situazione, il webinar intende stimolare un dialogo riguardo il quadro giuridico necessario per prevenire i danni da inquinamento dell'ecosistema facendo riferimento all'esempio concreto di un'area in cui si sono già verificati contenuti legali.
Relatori:
Gabriele Antoniella:
Dottorando dell'Università degli studi della Tuscia, agricoltore e attivista
Ottavio Capparella:
Avvocato e fondatore del thinktank ambientale Accademia Kronos
Giurista specializzato in agricoltura per Client Earth
europarlamentare, membro del Gruppo Verdi/ALE al Parlamento europeo e di Ecocide Alliance.
Co-fondatrice e direttrice, Stop Ecocide International.
Modera:
Giornalista e responsabile comunicazione di Navdanya International
La campagna Stop Ecocide International mira al riconoscimento dell'Ecocidio come crimine internazionale, allo scopo di proteggere il futuro della vita sulla Terra prevenendo la distruzione degli ecosistemi.
Nel gennaio di quest'anno, la Commissione ENVI del Parlamento europeo ha sostenuto il riconoscimento dell'Ecocidio nel diritto internazionale.
Il RIPA è un'organizzazione il cui scopo è proteggere e preservare l'area agricola ricca e fertile della Tuscia, intorno al lago di Bolsena, nell'Italia centrale. In quest'area, il suolo, l'acqua e l'aria sono gravemente minacciati dalle monocolture di nocciole.
Con:
Crisi della nocciola nella Tuscia: un ecocidio in atto?
Webinar ospitato da:
STOP ECOCIDIO INTERNATIONAL
&
RIPA
Webinar: 26 maggio
16.00-18.00 CEST / 15.00-17.00 GMT
Lingua: Italiano
(la registrazione sarà disponibile con sottotitoli dopo l'evento)
È possibile partecipare all'evento in diretta su Facebook tramite questo link
Oppure guardate le pagine facebook dei co-conduttori
Stop Ecocide International, Navdanya International, Terra Nuova
Un webinar che mette insieme la prospettiva della legge sull'ecocidio e un caso corrispondente - l'industria monocolturale delle nocciole nella Tuscia, in Italia centrale.
La proiezione dell'acclamato cortometraggio Omelia Contadina (A Farmer's Eulogy) di Alice Rohrwacher e Artist JR sarà seguita da una tavola rotonda tra voci chiave del mondo accademico, giuridico, agricolo e della comunità locale.
La discussione rifletterà su come la coltivazione intensiva delle nocciole provochi l'inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo, nonché la perdita di biodiversità, di sovranità alimentare e di sicurezza alimentare e su quali misure preventive potrebbero mitigare questa situazione.
Il nostro obiettivo è quello di provocare un dialogo sul quadro giuridico necessario per prevenire i danni da inquinamento ecosistemico, facendo riferimento a un esempio reale in cui il continuo abuso potrebbe diventare catastrofico.
Relatori:
Gabriele Antoniella:
Dottorando all'Università della Tuscia, agricoltore e attivista
Ottavio Capparella:
Avvocato responsabile dell'ufficio legale e del network di Accademia Kronos
Esperto legale specializzato in agricoltura presso Client Earth
Parlamento europeo, membro del gruppo Verdi/ALE al Parlamento europeo e dell'Alleanza per l'ecocidio.
Cofondatore e direttore esecutivo di Stop Ecocide International
Moderato da:
Giornalista e responsabile della comunicazione di Navdanya International
Stop Ecocide International chiede che l'ecocidio diventi un reato, per proteggere la natura e il futuro di tutta la vita sulla Terra, impedendo la distruzione degli ecosistemi. Nel gennaio di quest'anno, anche la commissione ENVI del Parlamento europeo ha appoggiato il riconoscimento dell'ecocidio nel diritto internazionale.
La RIPA è un'organizzazione di base che esiste per proteggere e preservare l'area agricola ricca e fertile conosciuta come TUSCIA, intorno al lago di Bolsena, nell'Italia centrale. Dal 2018 il suolo, l'acqua e l'aria di quest'area sono pesantemente minacciati dall'industria monoculturale delle nocciole.
Con: