Torna a Tutti gli eventi

Istituto di diritto europeo (ELI) - Conferenza annuale e incontri del 2021

eli.JPG

Webinar dell'Istituto di diritto europeo (ELI) sul progetto ELI sull'ecocidio che si terrà l'8 settembre 2021, dalle 10:30 alle 11:45 (CET).

Relatori
Robert Bray (ex capo unità del Segretariato della Commissione giuridica, co-relatore del progetto)
Kate Mackintosh (direttore esecutivo inaugurale del Promise Institute for Human Rights presso la UCLA School of Law
)
Jojo Mehta (Co-fondatore di Stop Ecocide International)
Fausto Pocar (Professore emerito di diritto internazionale all'Università di Milano, co-relatore del progetto)
Marie Toussaint (Attivista ambientale francese, membro del Parlamento europeo)

Struttura del webinar
Il webinar si concentrerà sul progetto ELI sull'ecocidio e sulle bozze prodotte finora, nonché sul suo potenziale impatto
. Circa 10 minuti per ogni relatore. Circa 25
minuti per le domande (i partecipanti possono utilizzare la funzione Q&A per porre domande).


La Conferenza annuale dell'ELI si svolgerà online dal 6 all'8 settembre 2021. L'agenda è disponibile qui e la brochure della conferenza qui.

La Conferenza prevede una serie di webinar sui progetti dell'ELI (attuali e futuri), che abbracciano diverse aree del diritto, oltre a discorsi di benvenuto e un discorso programmatico da parte di illustri relatori, il premio ELI per i giovani avvocati, i premi SIG e Hub dell'anno e una cerimonia di chiusura, in cui saranno annunciati i risultati delle elezioni del Consiglio e sarà consegnata la presidenza dell'ELI.

Inoltre, le riunioni degli organi dell'ELI si svolgeranno tra il 31 agosto e il 15 settembre 2021.

I membri dell'ELI hanno ricevuto via e-mail i dettagli per l'iscrizione ai seminari e alle riunioni.

Per ulteriori informazioni sulla Conferenza annuale, non esitate a contattare la Segreteria dell'ELI.

Precedente
Precedente
5 settembre

Ecocidio: Un crimine internazionale, insieme ai crimini di guerra e ai crimini contro l'umanità?

Avanti
Avanti
9 settembre

Conferenza annuale del Forum europeo di diritto ambientale 2021