Padiglione Serpentine, sabato 9 luglio 2022, ore 13.00-22.00 BST
13 - 18:30: Incontro pubblico, gratuito, capacità limitata
8- 22: Concerto: £5/£4 conc. + diritti di prenotazione
"Questo incontro pubblico riunisce artisti interdisciplinari, attivisti e pensatori per affrontare le questioni della giustizia ambientale e il ruolo della cultura nel crearla".
Con la partecipazione del direttore esecutivo di Stop Ecocide International Jojo Mehta e di Philippe Sands QC, copresidente del gruppo di esperti indipendenti.
"Il programma presenta anche un arazzo di interventi creativi attraverso forme che includono la musica, il movimento e la performance-lezione. Questi interventi sottolineano il ruolo cruciale dell'artista, in un'epoca di crisi e squilibri ecologici, nell'incarnare modi alternativi di conoscere e intuire nuovi percorsi verso l'equilibrio.
Tra i partecipanti figurano gli artisti Rugilė Barzdžiukaitė, Vaiva Grainyte e Lina Lapelyte, l'imprenditrice sociale Hilary Cottam, l'artista visiva Kiluanji Kia Henda, l'attivista Rosamund Kissi-Debrah, il sociologo William Lez Henry, lo scienziato del clima Saleemul Huq, la scrittrice Ayanna Lloyd Banwo, l'operatrice Hera Lorandos, l'interprete musicale Love Ssega, Jojo Mehta, cofondatore di Stop Ecocide, l'ambientalista Eva Peace Mukayiranga, l'economista Avinash Persaud, il giurista Philippe Sands, l'artista e ballerino SERAFINE1369, la fotografa Sarah Stirk e le performance serali di Isobella Burnham e Romarna Campbell, in collaborazione con gli educatori jazz Tomorrow's Warriors."