Mer 14 settembre 2022,
03:00 - 05:00 (BST), 12:00 - 14:00 (GMT+10)
In tutto il mondo, avvocati e ambientalisti si battono affinché la legge sull'ecocidio venga riconosciuta nel diritto internazionale. Esistono varie definizioni di "ecocidio": una definizione semplice è che l'ecocidio è "un danno e una distruzione su larga scala degli ecosistemi che provoca gravi danni alla natura, diffusi o a lungo termine".
In Australia, un gruppo di avvocati, ricercatori accademici e studenti di legge ha creato "Ecocide Laws Australia", un gruppo di lavoro promosso dall'Australian Earth Laws Alliance (AELA), che sta studiando come creare e attuare leggi sull'ecocidio in Australia.
Relatori:
Rob White è professore aggiunto (Distinguished Professor) presso l'Università della Tasmania. Ha scritto molto sulla criminologia verde, l'eco-giustizia e la politica climatica. Tra i suoi libri recenti figurano Climate Change Criminology (Bristol University Press, 2018), The Extinction Curve (con John van der Velden, Emerald Press, 2021) e Theorising Green Criminology (Routledge, 2022).
La dott.ssa Gwynn MacCarrick lavora attualmente nei servizi legali degli aborigeni nel Queensland settentrionale e dirige la ricerca sull'ecocidio nell'ambito dell'Australian Earth Laws Alliance (AELA). Gwynn è stata in precedenza docente presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università della Tasmania (UTAS) e ha lavorato come praticante di diritto internazionale, consulente legale internazionale, avvocato dei rifugiati, avvocato penalista nazionale, docente universitario e accademico. Ha maturato un'ampia esperienza internazionale sul campo e porta un'attenzione applicata al mondo reale nella sua ricerca e nell'insegnamento. Gwynn è stata una delle principali autorità legali nel Tribunale internazionale per l'ecocidio della Monsanto (2016-2017) e ha partecipato come relatrice e autrice all'inchiesta dei cittadini del 2019 sulla salute del fiume Darling/Barka.
Danielle Celermajer è professore di sociologia e criminologia all'Università di Sydney, vicedirettore del Sydney Environment Institute e responsabile del progetto Multispecies Justice. Il suo ultimo libro, Summertime (Penguin Random House, 2021), è stato scritto riconoscendo l'urgenza critica di trasmettere il complesso riconoscimento concettuale dei danni multispecie della catastrofe climatica in modi che possano suscitare affetto e quindi azione. Summertime è stato inserito nella shortlist del Victorian Premier's Literary Awards per la saggistica.
Anthony Burke insegna presso la Scuola di scienze umane e sociali dell'UNSW di Canberra (2008-), e in precedenza ha lavorato presso la Scuola di scienze sociali e studi internazionali dell'UNSW di Sydney (2005-7) e presso le Università di Adelaide (2001-4) e del Queensland (2001); ha inoltre lavorato per due anni come funzionario di ricerca presso la commissione ambiente, arti e comunicazioni del Senato (1999-2000), dove è stato coautore di relazioni sull'ABC, sulla miniera di uranio di Jabiluka e sulla risposta dell'Australia al cambiamento climatico. Anthony è un importante studioso internazionale nei settori degli studi sulla sicurezza internazionale, dell'etica internazionale, della guerra e della pace e della teoria delle relazioni politiche e internazionali. I suoi interessi attuali includono il cosmopolitismo, le nuove agende e i conflitti di sicurezza, la guerra e la pace, l'etica della sicurezza, il postumano e il cambiamento climatico.
Michelle Maloney è cofondatrice e coordinatrice nazionale dell'Alleanza australiana per le leggi sulla Terra (AELA), Senior Fellow aggiunto del Law Futures Centre della Griffith University e direttrice della New Economy Network Australia (NENA) e di Future Dreaming Australia. Si batte per il cambiamento dei sistemi, al fine di spostare le società industrializzate da un sistema di governance incentrato sull'uomo a uno incentrato sulla Terra.
L'Alleanza australiana per le leggi sulla Terra (AELA) organizza un mese di eventi per tutto il mese di settembre - webinar, conferenze pubbliche, workshop, mostre d'arte virtuali e altro ancora - per esplorare e celebrare il nostro rapporto con il mondo vivente. Per conoscere tutti i nostri eventi, visitate il sito: https://events.humanitix.com/tours/earthlaws-month