Ecocidio, imprese e diritti umani
In che modo la legge internazionale sull'ecocidio sostiene i diritti umani?
In che modo le imprese possono contribuire?
14 dicembre, ore 17-18 CET.
Organizzato da Alleanza per la legge sull'ecocidio
Questo evento collaterale della società civile alla 20a sessione dell'Assemblea degli Stati parte della Corte penale internazionale è co-sponsorizzato dalla Fondazione Stop Ecocide.
Nell'ottobre 2021, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che riconosce il diritto umano a un ambiente pulito, sano e sostenibile e invita gli Stati membri dell'ONU a cooperare per l'attuazione di questo diritto.
Molte imprese stanno già lavorando con successo per raggiungere un obiettivo di emissioni zero o nette zero e ora iniziano a cercare modi complementari e diretti per proteggere i diritti umani e la biodiversità.
Come può il diritto internazionale sulla distruzione di massa degli ecosistemi - l'ecocidio - consentire altri sforzi verso la sostenibilità?
Pannello
Kate Mackintosh, direttore del Promise Institute for Human Rights dell'UCLA.
Nina Macpherson, membro del Consiglio di amministrazione di Scania e Traton, ex Chief Legal Officer di Ericsson.
Lene Wendland, capo della sezione Imprese e diritti umani dell'OHCHR delle Nazioni Unite.
Erik Huss, CEO di Husstainability AB, geografo e giornalista scientifico con un background in glaciologia e scienze del sistema Terra.
Moderato da Monica Schüldt, Ecocide Law Alliance