Torna a Tutti gli eventi

Criminalizzare l'ecocidio: un nuovo deterrente per i reati contro l'ambiente

 

Ospitato da Socialist International Women e Stop Ecocide Foundation

La Terra sta subendo enormi danni ambientali che stanno aggravando la crisi climatica e minacciando vite, mezzi di sussistenza e biodiversità. Alcune di queste distruzioni rientrano nei crimini ambientali esistenti, ma molte sono "danni collaterali" su larga scala causati da aziende che perseguono il profitto. Le sanzioni legali sono poco applicate e di solito si traducono in multe o risarcimenti, che vengono trattati come un costo per gli affari. Un crimine internazionale di ecocidio potrebbe incriminare gli atti "illegali o sconsiderati" che minacciano i danni ambientali più gravi, rafforzando e sostenendo così le misure normative esistenti intraprese a livello globale per proteggere l'ambiente.  

Il nuovo reato fornirebbe una via pratica per perseguire individui che, nel commettere crimini che colpiscono l'ambiente, sono spesso coinvolti in diversi tipi di criminalità organizzata. Ma soprattutto, l'introduzione dell'ecocidio sotto la giurisdizione della Corte penale internazionale (CPI) fornirà un controllo e un guardrail che farà riflettere gli amministratori delegati e i responsabili delle decisioni che contemplano grandi progetti estrattivi che mettono in pericolo gli ecosistemi.

Una definizione legale di ecocidio è stata redatta da un team internazionale di esperti legali ed è oggetto di discussione in 19 Stati membri della CPI a livello parlamentare e/o governativo; prevediamo che sarà presentata per la discussione alla CPI nel prossimo futuro.

Questa sessione analizzerà i progressi di questa iniziativa legale e il modo in cui può scoraggiare la distruzione sconsiderata, fungendo da guida per promuovere pratiche più sane e sostenibili.

Altoparlanti:
1.
Jojo Mehta,
presidente della Fondazione Stop Ecocide
2. Richard Rogers, partner di Global Diligence e direttore esecutivo di Climate Counsel Richard Rogers, Partner, Global Diligence; direttore ese cutivo, Climate Counsel
3. Andrea Crosta, direttore esecutivo, Earth League International Andrea Crosta, Direttore esecutivo, Ear th League International
4. Seema Joshi, Direttore delle campagne di sensibilizzazione Seema Joshi, Direttore delle campagne, Global Witness

Moderato dal giudice Antonio Benjamin


In associazione con:

Precedente
Precedente
17 maggio

Porre fine all'ecocidio per accelerare la transizione verde

Avanti
Avanti
31 maggio

Diritto e finanza in armonia con la natura