Continuiamo con questo ciclo, che ha avuto una buona accoglienza nella sua prima sessione.
In questa seconda sessione tratteremo "Lo stato della giurisdizione ambientale in Argentina". L'obiettivo è quello di analizzare l'importanza della giurisdizione universale per risolvere i problemi medioambientali ed economici che possono essere risolti senza essere risolti dalle giurisdizioni nazionali, basandosi sull'esperienza argentina. Inoltre, in questo momento l'Argentina sta elaborando una nuova legge sul crimine medioambientale e le popolazioni originarie hanno alzato la voce per fermare quello che considerano un "terricidio" insieme all'esistenza di diversi ecocidi brevettati che si stanno verificando in tutto il Paese.
- Il dibattito si terrà sabato 10 luglio alle 12 in Argentina e alle 17 in Spagna.
Vi partecipano María Garzón, produttrice del film-documentario; Rodrigo Lledó, direttore di Fibgar e membro del Panel Internazionale di Esperti per la definizione giuridica dell'ecocidio; Miguel Ángel Asturias, direttore di AIDPAC (Asociación de Investigadores de Derecho Penal Ambiental y Climático); e Caupan Perriot, rappresentante delle Mujeres Indígenas por el Buen Vivir.
Potrete vederlo attraverso il nostro canale youtube e lo pubblicheremo sui social network per tutta la settimana.