L'Assemblea del Consiglio d'Europa approva un trattato storico sull'ecocidio

Sintesi

  • Con una mossa storica, l'Assemblea Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (PACE), l'organo deliberativo della più importante organizzazione europea per i diritti umani, ha adottato una risoluzione che approva il Progetto di Convenzione sulla protezione dell'ambiente attraverso il diritto penale.

  • Se adottata e ratificata dagli Stati membri, la Convenzione diventerebbe il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante a criminalizzare la distruzione ambientale grave e su larga scala - "una condotta che molti definiscono ecocidio".

  • L'Assemblea raccomanda inoltre di includere la definizione di ecocidio proposta nel 2021 dal Gruppo di esperti indipendenti per aiutare a guidare gli Stati nella definizione della legislazione nazionale. 

  • La risoluzione - approvata il 10 aprile 2025 con 79 favorevoli, 11 contrari e 1 astenuto - segnala un forte sostegno all'interno dell'organo parlamentare del Consiglio d'Europa, ma non rappresenta un'approvazione definitiva. Il prossimo passo decisivo sarà l'adozione formale della Convenzione da parte del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, prevista per il 14 maggio 2025, dopodiché sarà aperta alla firma e alla ratifica degli Stati membri.

Yuliia Ovchynnykova, deputato del Parlamento ucraino (Servo del Popolo) e membro della delegazione ucraina presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (APCE), ha dichiarato: 

"Credo che sia essenziale non solo riconoscere l'ecocidio come un danno profondo sia alla natura che all'umanità, ma anche chiedere la sua codificazione nel diritto nazionale e internazionale. Con questa risoluzione, l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa compie un passo significativo verso questo obiettivo, approvando una Convenzione che include esplicitamente i reati ambientali particolarmente gravi - una condotta che molti definiscono 'ecocidio' - e mira a garantire una protezione solida e inclusiva del mondo naturale. Affrontando tali reati insieme al disboscamento illegale, alla pesca illegale e alla distruzione di tutte le forme di biodiversità - compresi i funghi - l'Assemblea invia un messaggio chiaro e decisivo ai governi: i crimini ambientali non possono più essere tollerati e non lo saranno più."


Leggi il Progetto di Convenzione del Consiglio d'Europa sulla protezione dell'ambiente attraverso il diritto penale qui

Avanti
Avanti

Argentina: presentato alla Camera dei Deputati un disegno di legge sull'ecocidio