Volker Turk
Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani
"Il riconoscimento dei crimini ambientali, compreso il crimine di ecocidio, da parte dei sistemi giuridici internazionali, regionali e nazionali rafforzerebbe la responsabilità per i danni ambientali".
Sylvia Earle
Cofondatore di Mission Blue
"C'è un'argomentazione concreta per il riconoscimento dell'ecocidio nella Corte penale internazionale, insieme al genocidio. È in gioco la nostra esistenza".
Kumi Naidoo
Ex Direttore esecutivo di Greenpeace International
"La storia avanza solo quando le persone coraggiose si alzano e agiscono. Ecco perché sostengo questa iniziativa cittadina per riconoscere l'ecocidio come il crimine che è".
Cile Eboe-Osuji
4° Presidente della Corte penale internazionale
"Sono fermamente favorevole a che l'ecocidio diventi un crimine internazionale su cui la Corte penale internazionale abbia giurisdizione".
Tarja Halonen
Ex Presidente della Finlandia
"Fermare l'ecocidio tramite il diritto penale internazionale è essenziale per la sopravvivenza delle nostre culture ed economie e decisivo per salvaguardare gli ecosistemi globali con tutte le varietà di specie e per garantire un'assicurazione sulla vita dell'intera umanità."
Paul McCartney
Cantante, cantautore, cofondatore di Meat Free Monday
"[Questa] idea sta chiaramente prendendo piede... e non prima del tempo, se vogliamo evitare l'ulteriore devastazione del pianeta".
Principessa Esmeralda del Belgio
Giornalista, autore e attivista
"È tempo di rendere l'ecocidio un crimine contro l'umanità e di mettere al primo posto i diritti delle persone e della Natura per creare un pianeta sano e sostenibile per tutte le specie".
Papa Francesco
Vescovo di Roma e capo della Chiesa cattolica
"Si tratta di una quinta categoria di crimini contro la pace, che dovrebbe essere riconosciuta come tale dalla comunità internazionale".
La dottoressa Jane Goodall
Messaggero di pace delle Nazioni Unite
"Il concetto di ecocidio è conosciuto da tempo. Potrebbe portare a un importante cambiamento nel modo in cui le persone percepiscono - e rispondono - all'attuale crisi ambientale".
Antonio Guterres
Segretario Generale delle Nazioni Unite
"Dobbiamo istituire un crimine di ecocidio a livello internazionale".
Emmanuel Macron
Presidente della Francia
"Condivido l'ambizione... di garantire che questo termine sia sancito dal diritto internazionale, in modo che i leader... siano responsabili di fronte alla Corte penale internazionale".
Fiamē Naomi Mataʻafa
7° Primo Ministro di Samoa
"Chiediamo a tutti i leader di unirsi a noi nell'esplorare percorsi per affrontare la distruzione ecologica e il collasso climatico... con la proposta di un emendamento allo Statuto di Roma come primo passo concreto".
Nikenike Vurobaravu
Presidente di Vanuatu
"Chiediamo agli Stati di unirsi al gruppo di nazioni che propongono di includere il crimine di ecocidio nello Statuto di Roma. Agire con la consapevolezza che un danno grave e diffuso o a lungo termine sull'ambiente non può più essere tollerato".