La ricognizione del crimine di ecocidio in Francia

Il riconoscimento dell'ecocidio in quanto crimine autonomo è un passo decisivo per preservare il nostro pianeta e assicurare un futuro sostenibile alle generazioni future. Inserendo l'ecocidio nel diritto penale, questa iniziativa consente di sanzionare gli attacchi gravi all'ambiente e di contrastare l'impunità dei responsabili di questi crimini ecologici.

Che cos'è l'ecocidio?
Il termine "ecocidio" deriva dai termini greci οἶκος (maison) e latini caedere (tuer). Il termine indica la distruzione della Terra, la nostra "casa comune", al punto da mettere a rischio la stabilità ecologica e la vita sulla terra. Di fronte all'esaurimento degli ecosistemi, ai cambiamenti climatici e all'esaurimento delle risorse naturali, il concetto di ecocidio assume una dimensione cruciale.

Le catastrofi come le distruzioni chimiche, la deforestazione massiccia, la distruzione degli habitat e delle specie animali e vegetali, l'inquinamento delle acque e dei suoli, nonché gli eventi tragici come l'uso dell'Agent Orange in Vietnam, le maree nere come la catastrofe dell'Erika nelle grandi coste bretoni o l'inquinamento del delta del Niger, illustrano la gravità dei danni irreversibili causati all'ambiente e alle comunità umane.

Perché la ricognizione dell'ecocidio è necessaria
Molteplici attacchi all'ambiente rimangono attualmente senza conseguenze giuridiche, lasciando che i responsabili ricorrano a qualsiasi forma di sanzione. Il riconoscimento dell'ecocidio consente di imporre sanzioni e di offrire agli ecosistemi e alle popolazioni vulnerabili una vera protezione giuridica, rafforzando la giustizia ecologica a livello mondiale.

Ciò costituisce anche una rivincita contro l'impunità dei responsabili della distruzione degli ecosistemi, offrendo alle generazioni future la garanzia di una vegetazione vivibile e preservata.

L'ecocidio nel diritto francese
La Loi Climat et Résilience del 2021 ha introdotto l'ecocidio nel diritto francese, ma in modo insuffisante. L'ecocidio è classificato come un reato, mentre la Convenzione citoyenne per il clima proponeva che fosse riconosciuto come un crimine. Questa definizione restrittiva dell'ecocidio rinvia a una serie di regolamentazioni tecniche e non consente di rendere giustizia agli atti di distruzione ambientale di portata maggiore.

I limiti della legge sul clima e la resilienza
L'introduzione del termine "ecocidio" come termine di paragone ne attenua la gravità, non rispondendo più all'urgenza della situazione. La definizione adottata rimane parziale e non si riferisce a tutte le forme di crimini ambientali. Inoltre, il rapporto elaborato nel 2022 per ampliare la ricognizione dell'ecocidio non è ancora stato pubblicato, nonostante l'impegno dello Stato.

La direttiva europea sulla criminalità ambientale
La direttiva europea del 2024 segna un progresso identificando 20 comportamenti che possono essere assimilati all'ecocidio. Tuttavia, questa direttiva è parziale e non copre tutti gli atti ambientali suscettibili di causare danni gravi al pianeta.

Ce qu'il reste à accomplir dans le droit français
Per far sì che la Francia sia all'altezza degli attuali problemi ecologici, è fondamentale che :

  • Reconnaître l'écocide comme un crime dans le Code pénal.

  • Adottare una definizione autonoma e completa dell'ecocidio, come quella proposta dal gruppo di esperti indipendenti per la definizione giuridica dell'ecocidio: "actes illicites ou arbitraires commis en connaissance de la réelle probabilité que ces actes causent à l'environnement des dommages graves qui soient étendus ou durables...".

Come agire?
Vi invitiamo a sostenere la nostra causa firmando la petizione: https: //action.wemove.eu/sign/2024-7-reconnaitre-le-crime-decocide-FR. Impegnandovi, contribuirete alla ricognizione dell'ecocidio in quanto crimine e alla messa in atto di sanzioni adeguate per gli attacchi gravi all'ambiente.

Il ruolo della coalizione Stop Ecocide in Francia
Una coalizione in Francia, coordinata da Droit et Mouvement Sociaux e Stop Ecocide International, opera affinché l'ecocidio sia riconosciuto come un crimine autonomo. Il movimento rivendica una revisione del diritto penale francese che includa l'ecocidio e sostiene gli sforzi internazionali per riconoscere l'ecocidio come crimine autonomo presso la Corte penale internazionale.

Riunitevi a noi!
Invitiamo tutti i giuristi, le ONG, le persone appassionate e impegnate a unirsi alla nostra lotta per far riconoscere l'ecocidio come un crimine autonomo. I vostri talenti e la vostra esperienza sono preziosi per promuovere questa causa.

Contatti:
emma@associations-citoyennes.net e patricia@stopecocide.earth