L'Associazione Tedesca per le Nazioni Unite Chiede il riconoscimento dell'ecocidio come crimine internazionale
Sintesi:
Il 15-16 novembre 2024, l'Assemblea Generale dell'Associazione Tedesca per le Nazioni Unite (UNA-Germania, DGVN) – il massimo organo decisionale dell'organizzazione – ha adottato mozione a sostegno del riconoscimento dell'ecocidio come crimine internazionale presso la Corte penale internazionale.
La mozione adottata si rivolge principalmente all'amministrazione tedesca, chiedendo al nuovo governo di "sostenere attivamente gli sforzi internazionali per includere l'ecocidio nel diritto penale internazionale - sia a livello europeo che internazionale".
La mozione appoggia esplicitamente anche la proposta formale di Vanuatu, Figi e Samoa del settembre 2024 di emendare lo Statuto di Roma, affermando che "riconoscere l'ecocidio come crimine fornisce all'umanità una bussola morale universale per affrontare le basi naturali della vita".
Puoi trovareil comunicato stampa della DGVN qui e la mozione completa con la sua motivazione qui.
Informazioni sulla DGVN
La DGVN è stata fondata nel 1952 nel Baden-Württemberg. È organizzata in sette associazioni regionali e realizza più di 100 progetti all'anno. Il consiglio di amministrazione e il comitato esecutivo sono molto legati alla politica.
Il lavoro della DGVN si basa sulla convinzione che le sfide globali possano essere risolte solo attraverso una stretta cooperazione internazionale e la comprensione tra i popoli. L'organizzazione sostiene la tutela dei diritti umani e il rafforzamento del diritto internazionale.
La DGVN svolge attività di pubbliche relazioni, è coinvolta in attività giovanili ed educative, mette in rete la scienza e fornisce consulenza ai politici. L'obiettivo è trasmettere un'immagine differenziata delle Nazioni Unite e del loro lavoro e svolgere un ruolo impegnato nella definizione della politica dell'ONU. La DGVN è apartitica, inclusiva e diversificata e beneficia della partecipazione attiva e delle competenze in materia di Nazioni Unite dei suoi circa 2.000 membri in tutta la Germania.