Robin Gairdner Robin Gairdner

SEF e SEI alla COP28

Siamo lieti che Stop Ecocide International e la nostra Fondazione Stop Ecocide abbiano avuto una forte presenza durante la COP28 del dicembre 2023.

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

La legge sull'ecocidio è stata definita "punto di svolta positivo" nell'ultimo rapporto sulla minaccia climatica globale

Il rapporto Global Tipping Points 2023 è stato prodotto dal Global Systems Centre dell'Università di Exeter e vede il contributo di 200 autori e 25 istituzioni. Il rapporto nomina la legge sull'ecocidio come uno dei "punti di svolta positivi" nella tecnologia, nell'economia e nella società che offrono speranza di fronte al collasso dei sistemi del mondo naturale.

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

ACCORDO RAGGIUNTO! L'UE intende criminalizzare gravi danni ambientali "paragonabili all'ecocidio".

L'UE ha deciso di inserire nella legge un nuovo reato che mira a punire i più gravi crimini contro l'ambiente. Il testo finale è emerso dopo diversi mesi di negoziati ("triloghi") tra il Consiglio europeo, la Commissione e il Parlamento che hanno preso in considerazione, tra l'altro, l'istituzione di un "reato qualificato" volto a prevenire e punire i danni ambientali più gravi, tra cui, come specificato nei considerando di accompagnamento, "casi paragonabili all'ecocidio". 

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

La legge sull'ecocidio in Brasile fa il primo passo verso la legge

L'8 novembre, la Commissione per l'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile della Camera dei Deputati del Congresso brasiliano ha approvato la proposta di legge n. 2933/2023, che mira a criminalizzare i casi più gravi di distruzione illegale o intenzionale dell'ambiente, noti come "ecocidio". Il disegno di legge è stato redatto e presentato dal partito PSOL e sostenuto da una coalizione di organizzazioni tra cui Ecoe Brasil, Climate Counsel, Observatório do Clima e Stop Ecocide International.

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

Cile: nuove leggi introducono elementi della definizione di ecocidio

Il 17 agosto, in Cile, è stata pubblicata una nuova legge, la legge 21.595. Essa modifica il Codice penale in termini di crimini economici e incorpora una nuova sezione sugli "Attacchi contro l'ambiente", che include diversi elementi della definizione legale di ecocidio formulata dal Gruppo di esperti indipendenti, convocato dalla Fondazione Stop Ecocide nel 2021. 

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

Il Papa chiede "regole globali ed efficaci" per affrontare la crisi

Papa Francesco ha pubblicato la "Laudate Deum", un'esortazione apostolica che chiede ai governi di assumersi la responsabilità dei cambiamenti climatici e dei danni ambientali.

Facendo seguito alla "Laudato Sì" del 2015, Papa Francesco sottolinea l'indiscutibile origine umana dell'emergenza climatica globale e invoca una maggiore cooperazione internazionale per controllare i danni ambientali. Papa Francesco è stato anche il primo capo di Stato, nel 2019, a sostenere pubblicamente l'inclusione dell'ecocidio come crimine sotto la giurisdizione della Corte penale internazionale.

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

Proposta di legge per criminalizzare l'"ecocidio" in Italia

Alleanza Verdi e Sinistra, sostenuta da Stop Ecocidio Italia e Stop Ecocide International, ha presentato al Parlamento italiano una proposta di legge volta a prevenire e criminalizzare l'ecocidio.    

La proposta di legge, che si basa direttamente sulla definizione legale di ecocidio formulata dal gruppo di esperti indipendenti convocato dalla Fondazione Stop Ecocide nel 2021, è stata formalmente presentata al Parlamento e il dibattito e le votazioni si svolgeranno nei prossimi mesi. 

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

L'Alto Commissario delle Nazioni Unite "accoglie con favore la considerazione dell'ecocidio come crimine internazionale".

Nel suo discorso di apertura della 54a sessione del Consiglio per i Diritti Umani, Volker Türk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ha espresso entusiasmo per l'inclusione del crimine internazionale di "ecocidio" nello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale sostenuta dalle Nazioni Unite come potenziale misura per garantire la responsabilità per i danni ambientali: 

"Un crimine internazionale di ecocidio è stato proposto per l'inclusione nello Statuto di Roma della Corte penale internazionale da alcuni Stati e gruppi della società civile. Accolgo con favore l'esame di questa e di altre misure volte ad ampliare la responsabilità per i danni ambientali, sia a livello nazionale che internazionale".

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

Un importante rapporto finanziario raccomanda una legge sull'ecocidio

La Task Force on Nature Markets, un'iniziativa dell'organizzazione no-profit Nature Finance con sede a Ginevra che opera a livello di politiche pubbliche e di mondo finanziario per "allineare la finanza globale a risultati resilienti per il clima, positivi per la natura ed equi", ha pubblicato il suo rapporto approfondito Far funzionare i mercati della natura.

Il rapporto raccomanda direttamente di istituire un reato penale di ecocidio per scoraggiare, prevenire e ritenere responsabili coloro che si dedicano ai mercati illegali della natura.

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

Proposta di legge per criminalizzare l'"ecocidio" in Messico

Il 30 luglio, la deputata Karina Marlen Barrón Perales (PRI) ha proposto di aggiungere un nuovo articolo al Codice penale federale messicano, che imporrebbe da 10 a 15 anni di carcere e una multa da 1.000 a 1.500 pesos al giorno a chiunque commetta "qualsiasi atto illegale o sconsiderato commesso con la consapevolezza di una sostanziale probabilità di danni gravi e diffusi o a lungo termine all'ambiente".

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

Il Parlamento catalano avvia la procedura per inserire l'ecocidio nel codice penale spagnolo

Il Parlamento catalano ha avviato una procedura per presentare al Congresso nazionale dei deputati una proposta di legge per inserire il reato di ecocidio nel Codice penale spagnolo. Da qui, la proposta proseguirà il suo iter. Ci saranno diversi mesi di audizioni in cui si potranno introdurre emendamenti al testo, dopodiché si svolgerà la votazione finale al Parlamento catalano.

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

Il Belgio è un passo avanti verso una legge sull'ecocidio

Giovedì 20 luglio, il Consiglio dei ministri belga ha approvato in seconda lettura un disegno di legge che delinea le riforme proposte per il codice penale del Paese. Tra i nuovi crimini elencati per l'inclusione c'è l'ecocidio. In attesa dell'approvazione da parte del Parlamento entro la fine dell'anno, il Belgio diventerà il dodicesimo Paese ad aggiungere questo reato ai propri libri di testo.

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

Proposta di legge sull'ecocidio nei Paesi Bassi

Il deputato Lammert van Raan del Partij voor de Dieren (Partito degli Animali) ha lanciato ufficialmente una proposta di legge per criminalizzare l'ecocidio nei Paesi Bassi.

La proposta è attualmente soggetta a quattro settimane di consultazione pubblica prima di essere sottoposta al parere consultivo del Consiglio di Stato. Per diventare legge, la proposta dovrà poi essere approvata dal Parlamento.

Per saperne di più
Robin Gairdner Robin Gairdner

I partiti verdi del mondo appoggiano formalmente lo sforzo globale per riconoscere l'"ecocidio"

Una volta ogni cinque anni, i rappresentanti dei partiti verdi, delle comunità indigene, della società civile, del mondo accademico, degli enti di beneficenza e delle ONG di tutto il mondo si riuniscono al Congresso globale dei Verdi per fare il punto sullo stato attuale del mondo e stabilire le priorità politiche fondamentali per i prossimi anni. Tra le strategie selezionate per l'approvazione di quest'anno (che si possono leggere nella Dichiarazione di Corea) c'è stata la crescente iniziativa globale di istituire un crimine internazionale di ecocidio. 

Per saperne di più